Fondazione Luigi Gaeta Centro Studi Carlo Levi – Università di Perugia: un binomio virtuoso per la crescita culturale delle nuove generazioni.
La Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi ha promosso un progetto triennale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, approvato dal Ministero dei Beni Culturali (MIBAC). Il percorso è finalizzato all’innovazione dell’insegnamento della matematica delle Scuole di ogni ordine e grado, in onore del prof. Luigi Gaeta, già stimato docente di matematica nonché convinto meridionalista, a cui è intitolata la Fondazione.
Il Progetto è finalizzato all’assegnazione del “Premio Luigi Gaeta” al docente di matematica che, a livello nazionale, nel 2023, con i suoi studenti avrà fatto, progettato e attuato il miglior “Laboratorio di Sperimentazione e Innovazione”, che sviluppi le competenze matematiche intese come capacità di utilizzare i modelli matematici per comprendere la realtà, per consentire ai giovani di fare scelte di vita sempre più consapevoli. Il Progetto è stato elaborato e coordinato dal prof. Domenico Cariello, membro del Comitato Scientifico della Fondazione di cui è Responsabile Scuola e prevede 3 fasi curate dai Professori Anna Salvadori e Primo Brandi del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia, Coordinatori nazionali del Progetto “Matematica&Realtà” (M&R):
- la prima attuatasi nel 2021, ha formato docenti di matematica di ogni ordine e grado di varie regioni italiane
- la seconda da attuarsi quest’anno prevede il coinvolgimento degli studenti attraverso l’attivazione, da parte dei docenti formati, di percorsi didattici innovativi, utilizzando materiali didattici e piattaforme e-learning e attività di monitoraggio, in itinere e finali, previste dal Progetto M&R (Gara di Modellizzazione Matematica)
- assegnazione, nel 2023, del “Premio Luigi Gaeta” al docente che si è distinto per originalità e creatività nella progettazione e attuazione di percorsi didattici che facciano maturare, nei giovani allievi, un atteggiamento positivo verso la matematica, in coerenza con le “competenze chiave europee”, con il “quadro di riferimento delle prove INVALSI di matematica” e con le “Indicazioni Nazionali” del Ministero dell’Istruzione.
Hanno aderito al Progetto i seguenti Istituti:
Scuole coinvolte |
I.T.I. Pacinotti – Scafati (SA) |
IC “Medaglie D’Oro” – Salerno |
IC “Picentia” Pontecagnano (SA) |
IC “Vicinanza” – Salerno |
IC Buccino (SA) |
IC Cisano Bergamasco (BG) |
IC Foscolo – Torino |
IC XXV APRILE – CORMANO (MI) |
IIS ASTEAS – Buccino |
IS Scarpellini – Foligno |
ISIS Virgilio Marone – MS Severino |
Liceo St. “B.Rescigno” – Roccapiemonte (SA) |
LS Galilei – Perugia |
Ampia e attiva è stata la partecipazione di docenti e studenti al Progetto; attualmente si stanno preparando alla prima scadenza, la fase eliminatoria della “Gara di Modellizzazione Matematica” prevista per il 31 marzo. Prossima tappa il 28 aprile quando ci sarà la finale nazionale della GMM.
La fase 2 si concluderà a maggio con la consegna degli attestati di partecipazione a tutti gli studenti coinvolti.