Anche il 2021 è stato funestato da una serie apparentemente infinita di incendi che hanno colpito un po’ ovunque, in Italia e in Europa. Una catastrofe che non potrà che peggiorare nei prossimi anni, perché i cambiamenti climatici stanno creando situazioni sempre più favorevoli al fuoco (prolungati periodi di siccità, ondate di calore) – e perché nella maggior parte dei casi dietro questi incendi ci sono interessi economici che li rendono anche un ottimo affare.
FAUNA SELVATICA: LA STRAGE
Secondo Margaret Kinnaird, responsabile globale del WWF per i progetti relativi alla fauna selvatica, «gli incendi che si stanno sviluppando al di fuori degli schemi naturali stanno mettendo a rischio la sopravvivenza della fauna selvatica, che finisce bruciata o soffocata dal fumo o si ritrova con l’habitat distrutto». Craig Hilton-Taylor, a capo dell’unità della IUCN che si occupa della Lista Rossa delle specie a rischio, spiega invece che «ci sono così tanti incendi contemporaneamente che non è facile capire quali abbiano un impatto maggiore, e su quali specie». (Fonte Focus.it)