Dopo schianto aereo 4 bimbi sono sopravvissuti 2 settimane nella giungla Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Protagonisti quattro bambini di 13, 9, 4 anni e 11 mesi

Sono sopravvissuti due settimane da soli, nella giungla dopo essere precipitati con un aereo. Una storia straordinaria arriva dalla Colombia: protagonisti quattro bambini di 13, 9, 4 anni e 11 mesi.

Dopo l’incidente aereo, quattro bambini, tra cui un neonato, sono sopravvissuti per 15 giorni da soli nell’Amazzonia colombiana. I piccoli sono stati trovati più di due settimane dopo lo schianto del piccolo velivolo, dove viaggiavano con la madre, ritrovata morta così come gli altri due adulti a bordo.  Più di cento soldati aiutati da cani da fiuto si erano messi sulle tracce dei piccoli. Le squadre di soccorso avevano scoperto un rifugio improvvisato fatto di bastoncini e rami, accendendo la speranza di ritrovare almeno un sopravvissuto. Per due settimane i bambini hanno vagato nella foresta vergine tra il dipartimento di Caqueta, dove è stato ritrovato il piccolo aereo, e quella di Guaviare, nel sud della Colombia. Il mezzo, un Cessna 206, era scomparso dai radar il primo maggio. (Rai news)

Foto di Pexels da Pixabay

»

Leggi anche

Polla, comportamenti irresponsabili: stop accesso ponte di ferro rete fognaria

Polla. Comportamenti irresponsabili, presumibilmente da parte di giovani minorenni, che hanno portato al divieto di accesso al ponte di

Eboli, crollo muro sottopasso ferroviario: al via lavori sistemazione

Eboli. Sono iniziati questa mattina i lavori di sistemazione di via Scocozza, importante arteria di collegamento nel Comune di Eboli. [

Salerno, sequestrata discarica abusiva di rifiuti pericolosi

Salerno. Il Nucleo Carabinieri Forestale ha scoperto e sequestrato un’area di circa 8.000 metri quadrati adibita a discarica abu

In Campania 70.000 malati di artrite reumatoide e artrite psoriasica: se ne parla a Campagna

Artrite reumatoide ed artrite psoriasica sono malattie reumatiche che colpiscono circa 700 mila italiani e circa 70 mila persone in [&h