Disturbi alimentari: l’ossessione per il cibo, nel 2023, ha causato 4mila morti Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Tre milioni di persone in cura presso il Servizio sanitario nazionale

Disturbi alimentari. L’ossessione per il cibo fa 4mila morti. Tre milioni di persone in cura presso il Servizio sanitario nazionale e 4mila morti nel 2023.

Sono i numeri impressionanti legati ai disturbi dell’alimentazione. Che non si traduce soltanto in bulimia e anoressia, ma anche in ortoressia (la ricerca ossessiva di una dieta sana), vigoressia (eccessiva attenzione per la forma fisica), e Binge Eating Disorder (alimentazione incontrollata, le grandi abbuffate, per intenderci che portano all’obesità in molti casi).

“L’obesità è l’altra faccia dei disturbi del comportamento alimentare a causa dello stigma che discende dall’idealizzazione della magrezza nella nostra società. Per questo si diffondono sempre di più la chirurgia estetica e l’uso improprio di farmaci per la perdita di peso, come il semaglutide, farmaco antidiabetico e il cui uso inizia pericolosamente a diffondersi anche in Italia“, spiega Laura Dalla Ragione, psichiatra, direttrice della rete umbra contro i disturbi del comportamento alimentare.

In vista della giornata contro i disturbi dell’alimentazione, il prossimo 2 giugno, l’esperta individua nei social media un grande nemico. “Ragazzi e ragazze possono attingere a informazioni riguardo a metodi pericolosi per perdere peso sono moltiplicati a dismisura. E non solo: sono a portata di tutti app per il conteggio calorico o il dispendio energetico, e anche il semplice utilizzo dei social media ha un’influenza sull’autostima e contribuisce a cambiare l’immagine corporea di chi ne fa uso, determinando un aumento di sintomi depressivi, l’interiorizzazione di ideali di magrezza, pratiche di monitoraggio del corpo. Il tempo trascorso sui social media e lo sviluppo di disturbi alimentari appaiono quindi fortemente correlati” conclude Laura Della Ragione. (Libero)

»

Leggi anche

Altavilla. Ladri in azione in via Delle Canne

Altavilla Silentina. Rientra a casa e la trova completamente a soqquadro. Vittima dell’ ennesimo furto un professionista del post

Roccadaspide, ospedale: sanitari aggrediti da familiari, esagitati, dei pazienti

Roccadaspide. Familiari di pazienti  vanno in escandescenza al pronto soccorso del locale presidio ospedaliero. Due i  casi di violen

Sicurezza in mare: Fiba Confesercenti denuncia carenza bagnini

Con l’avvicinarsi della stagione turistica estiva, aumentano le preoccupazioni già espresse dalla rete Confesercenti provinciale di

Campora. Cade da un albero: interviene eliambulanza per 63enne di Laurino

Un uomo di 63 anni, residente a Laurino, oggi è precipitato da un albero mentre effettuava lavori di potatura a […]