Oggi è la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio in tutta Italia il 18 marzo per la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid. La commemorazione è stata istituita con l’approvazione definitiva da parte del Senato. Il presidente del Consiglio Mario Draghi parteciperà alla cerimonia di Bergamo, la città più colpita nella prima ondata. Eventi istituzionali sono previsti da Nord a Sud.

Il 18 marzo 2020 è un giorno indelebile nella memoria degli italiani: un anno fa una colonna di mezzi dell’esercito lasciava Bergamo con le bare delle vittime di Covid. Il cimitero della città orobica era al collasso e le salme andavano trasportate nei forni crematori delle regioni circostanti.

Il via libera alla prima Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid è arrivato dalla commissione Affari costituzionali del Senato che ha approvato all’unanimità il ddl di cinque articoli sulla sua istituzione.Le commemorazioni da Nord a Sud – Tante le cerimonie in programma per il 18 marzo. Il presidente dell’Anci Antonio Decaro ha inviato una lettera a tutti i sindaci italiani perché partecipino alla Giornata con un minuto di silenzio da osservare alle 11, in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del presidente del Consiglio dei ministri, Draghi, al cospetto della bandiera italiana a mezz’asta.

»

Leggi anche

Uefa Futsal, il Città di Eboli cade contro l’Etoile

Eboli. Il Città di Eboli chiude all’ultimo posto il Girone A dell’Elitè Round di UEFA Futsal Champions League. Se ce [&he

Felitto. Vertenza Morena: familiari chiedono di predisporre transazione

Felitto. Indennità al vicesindaco Pasquale Morena: i chiarimenti del legale dei familiari Pierluigi Morena in merito alla sentenza del

Roccadaspide. Il Rotary Valle del Calore organizza “Buonasera Novecento”

Roccadaspide. Il Rotary Valle del Calore, presieduto dall’avvocato Mario Manzo, organizza un nuovo evento a carattere sociale e b