Assicurazione auto online: come trovare la più economica Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Sempre più automobilisti individuano l’assicurazione auto online più economica sul mercato confrontando le polizze tramite i comparatori di prezzi, che si sono affermati negli ultimi anni grazie alla loro facilità d’uso.

In particolare, Segugio.it è il grande comparatore visitato ogni mese da migliaia di italiani, che con il suo sistema di calcolo seleziona le coperture più adatte per quel determinato assicurato.

Si risparmia con il risarcimento in forma specifica

I contratti in cui è inserita la clausola del risarcimento in forma specifica consentono alla compagnia di applicare uno sconto sul premio assicurativo. L’assicurato, in caso di incidente, ha l’obbligo di rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con la stessa compagnia: dunque, quest’ultima non consegnerà l’assegno per le spese di riparazione al danneggiato, ma gli chiederà di rivolgersi ad un carrozziere che fa parte del proprio circuito.

Attenzione al pagamento del premio

Un’opzione di cui tenere conto è il pagamento del premio in un’unica soluzione. Il versamento a rate (semestrale, quadrimestrale, trimestrale o mensile) è sicuramente più comodo perché consente di dilazionare l’importo, ma nella maggior parte dei casi prevede degli interessi. Sommando le rate si arriverà quindi a pagare un ammontare mediamente più alto dell’8%.

Tuttavia, i recenti aumenti della spesa per assicurare l’auto hanno portato i contraenti a ricorrere sempre più spesso al pagamento rateizzato. Secondo l’ultimo Osservatorio di Segugio.it, ad ottobre 2023 la percentuale di preventivi salvati con pagamento rateizzato è stata del 27,1%, in aumento del 47,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Assicurazione online più economica se si sceglie in base all’utilizzo del veicolo

Per chi usa l’auto solo in determinati periodi (mesi o una sola stagione), la soluzione più economica può essere un’assicurazione temporanea, che garantisce la copertura solo nell’arco di tempo in cui il guidatore necessita della polizza. Le assicurazioni temporanee offrono le stesse garanzie di una polizza RCA tradizionale: l’automobilista è infatti protetto per gli stessi danni (a cose e a persone), pur pagando solo per il periodo coperto.

Nelle assicurazioni temporanee il premio è adeguato al tempo e all’utilizzo che si intende fare dell’auto.

Una formula simile per i guidatori che vogliono risparmiare è la sospensione della polizza. Questa clausola è prevista dalle RC Auto annuali e deve essere inserita nel contratto: il periodo di interruzione consente di allungare la validità della copertura e bloccare il premio pagato durante il periodo di mancato utilizzo del mezzo.

L’aiuto dell’RC familiare

Grazie a questa clausola, l’assicurato può usufruire della miglior classe di merito presente su un veicolo di sua proprietà o di un componente del proprio nucleo familiare, ottenendo quindi un vantaggio in termini di premio da versare.

L’RC familiare ha esteso il raggio d’azione della Legge Bersani. Prevede infatti che la migliore posizione assicurativa su qualsiasi veicolo, anche di diversa tipologia rispetto a quello già assicurato o da assicurare: viene meno quanto previsto dal Decreto Bersani, in cui l’accesso alla classe più conveniente è solo per assicurare un ulteriore veicolo della medesima tipologia.

In più, con l’RC familiare è possibile acquisire la migliore classe di merito anche per una polizza esistente –mentre con la Legge Bersani il beneficio valeva solo per una nuova polizza su auto appena acquistate nuove o usate: tuttavia, l’interessato deve risultare continuativamente assicurato negli ultimi 5 anni senza aver effettuato sinistri con colpa principale o paritaria.

Ricordiamo che chi usufruisce dell’RC familiare può essere soggetto all’applicazione di un malus più pesante in caso di incidente con responsabilità esclusiva o principale. Le compagnie possono infatti applicare all’assicurato una penalizzazione di cinque classi di merito (ad esempio dalla seconda alla settima) anziché di sole due.

 

»

Leggi anche

Aquara, sottoscritta convenzione tra Comune e Pro loco

Aquara. Una convenzione tra l’amministrazione comunale e l’associazione Pro loco di Aquara per la realizzazione di iniziative final

Aquara, domenica visite endocrinologhe gratuite

Aquara. Torna l’appuntamento con “Le Domeniche della salute”, l’iniziativa del Comune retto dal sindaco Antonio Marino, il

Giungano, Comune cerca componenti Commissione paesaggio

Giungano. Il Comune, guidato dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha pubblicato l’avviso di presentazione delle candidature per la nomina de