Capaccio Paestum. Si è tenuta domenica la Paestum Marathon, evento podistico di rilievo nazionale a cui si sono iscritti circa 1.300 atleti. Partendo dalla zona archeologica, la maratona si è svolta percorrendo due giri di un circuito che ha interessato diversi quartieri della città, tra cui Borgonuovo, Capaccio Scalo, Varolato, Laura e Torre-Licinella, per un totale di 42 chilometri. Questa gara è stata affiancata dalla mezza maratona, che ha previsto un solo giro dello stesso circuito (21 chilometri), nonché dalla corsa sui 10 chilometri, caratterizzata da un ulteriore tragitto breve studiato appositamente.
La messa in sicurezza di questo evento è risultata tutt’altro che banale, non solo per la considerevole lunghezza dei tracciati, ma anche e soprattutto per l’interessamento di aree urbane dalle numerosissime intersezioni stradali, normalmente percorse sia da veicoli che da pedoni. È stato quindi necessario istituire una settantina di postazioni di presidio, coadiuvate da una pattuglia mobile di pronto intervento e dal supporto della sala radio. Per far fronte all’ingente richiesta di risorse umane, il Gruppo comunale di Protezione Civile di Capaccio Paestum ha contato sulla nutrita collaborazione dei colleghi provenienti da diversi altri comuni, quali Agropoli, Albanella, Altavilla, Battipaglia, Campagna, Contursi Terme, Eboli, Olevano sul Tusciano e Trentinara. A essi va aggiunto anche il contributo delle delegazioni ANVVFC di Capaccio Paestum e di Cardito, per un totale complessivo di ben 80 unità operative. La Protezione Civile di Capaccio Paestum indirizza a tutti questi volontari accorsi in aiuto il più sincero e fraterno ringraziamento, perché senza il loro prezioso contributo sarebbe stato impossibile garantire il livello di sicurezza e di ordine di cui hanno beneficiato sia gli atleti che i cittadini nel corso di questo bellissimo evento sportivo.