Serre. Incendio rifiuti nel comprensorio militare: l’Arpac rende noti gli ultimi risultati relativi al monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono, PM10, PM2.5, idrogeno solforato.
Ecco la nota dell’Arpac
“In corrispondenza del laboratorio mobile installato nella serata del 31 luglio in località Falagato ad Altavilla Silentina, che misura le concentrazioni orarie di una serie di inquinanti tra cui benzene, monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono, PM10, PM2.5, idrogeno solforato, non si sono registrati superamenti delle soglie stabilite dal decreto legislativo 155 del 2010 a tutela della salute umana. I dati disponibili coprono fino all’intera giornata del 6 agosto.
Le stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria che si trovano presso Battipaglia Parco Fiume e presso lo Stir di Battipaglia non hanno evidenziato, in relazione agli inquinanti monitorati, andamenti delle concentrazioni chiaramente riconducibili all’incendio. Ciò si spiega anche col fatto che queste stazioni si trovano, rispettivamente, a circa 10 e 7 km dal luogo dell’evento, in una direzione diversa da quella di propagazione degli inquinanti nel giorno in cui è divampato l’incendio e nei giorni seguenti”.