Roccadaspide. Maltempo e danni per le avversità atmosferiche abbattutesi sul territorio il 15 e 16 novembre: il Comune chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
Il territorio comunale è stato interessato da forti piogge, tali da determinare una instabilizzazione e diversi allagamenti di porzioni del territorio comunale. “La severità degli eventi meteo avversi sta comportando e comporterà un importante impegno di risorse in corso di quantificazione, sia per gli interventi immediati sia per più specifici programmi di intervento che potrebbero richiedere valutazioni tecniche ad hoc, al fine di verificare e quantificare i danni al patrimonio pubblico e privato e a quello naturale e demaniale”, si legge nel provvedimento.
Da qui l’avvio dell’iter per il riconoscimento dello stato di calamità naturale; ottenere finanziamenti straordinari per fronteggiare gli enormi danni subiti; ottimizzare il coordinamento dei piani comunali d’emergenza di protezione civile.
Il Comunque ha quindi deliberato di richiedere alla Regione Campania il riconoscimento dello stato di calamità naturale nelle porzioni di territorio comunale interessati dagli eventi atmosferici.
“Le zone più colpite dale piogge torrenziali – afferma il sindaco Iuliano – sono state soprattutto le località di Fonte e Seude e, in particolare, la strada Statale 166 degli Alburni. Si sono registrati cedimenti e smottamenti. Disagi anche per alcune aziende in queste località, che hanno subito fenomeni relativi ad allagamenti”.