Postiglione. Proprietari cani: le regole da seguire. Sanzioni per trasgressori Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Postiglione. Detenzione e cura cani: il Comune detta le regole da seguire. L’ordinanza a firma del sindaco Carmine Cennamo è finalizzata alla tutela e alla salute pubblica e dell’ambiente, per garantire la pacifica convivenza della cittadinanza con i cani. Inoltre “si intende prevenire e ridurre il fenomeno dell’abbandono e del randagismo. E far fronte al disagi dei cittadini determinato dalla noncuranza con la quale le deiezioni dei cani vengono lasciate dai loro proprietari sul suolo ovunque si trovino, e dalla maggiore presenza di cani nei luoghi pubblici, che, se non accompagnata a comportamenti civile e responsabile dei loro conduttori, pregiudica la vivibilità delle aree stesse e la sicurezza sia dei frequentatori che quella degli stessi animali”, scrive Cennamo nell’ordinanza.

Gli obblighi dei proprietari dei cani 
L’ordinanza stabilisce che è vietato abbandonare animali sul territorio comunale. E’ imposto l’obbligo ai proprietari di provvedere all’iscrizione all’anagrafe canina presso il competente servizio Asl entro 60 giorni dalla nascita o dal possesso del cane, di apporre al cane un codice di riconoscimento mediante microchip. I proprietari devono assicurare la custodia dei loro cani e devono adottare le adeguate misure per evitare la fuga e per prevenire situazioni di pericolo in danno di altri animali o di cittadini, in particolare:
a) i cani a custodia di abitazioni, fabbricati o giardini ed edifici rurali – la cui presenza deve essere segnalata all’esterno – non possono essere lasciati liberi, salvo che l’edificio od il luogo da vigilare siano recintati in modo da impedire ai cani stessi di raggiungere le persone che transitino sulla strada.
b) i cani da guardia a luoghi e locali privati aperti, ovvero ai quali non sia impedito l’accesso di terzi – la cui presenza deve essere segnalata all’esterno – possono essere gestiti senza museruola soltanto se custoditi in appositi spazi recintati di almeno 8.00 mq. per ogni animale adulto o, in casi particolari, legati ad idonea catena agganciata con anello ad una fune di scorrimento di lunghezza non inferire a 5,00 metri, in maniera che sia garantita la sicurezza dei terzi, ed altresì custoditi in modo da non arrecare danno alle persone e/o ad occasionali visitatori.

I proprietari ed i conduttori di cani devono osservare i seguenti divieti ed obblighi:
a) L’obbligo di utilizzo del guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 per i cani condotti per le pubbliche vie, nei locali pubblici e sui mezzi pubblici di trasporto.
b) L’obbligo di portare con sé una museruola, rigida o morbida da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità Competenti. Si fa deroga a tale obbligo per i cani di piccola taglia.
c) L’obbligo dell’adozione del guinzaglio e della museruola per l’accompagnamento anche per le pubbliche vie dei cani che sono stati segnalati ed inseriti nel registro tenuto presso il Servizio Veterinario A.S.L., a seguito di rilevati episodi di aggressione o sulla base dei criteri di rischio.

E’ fatto obbligo a tutti i proprietari e conduttori di cani, nell’accompagnamento degli stessi su strade pubbliche od aperte al pubblico, nei giardini e nei parchi pubblici, nelle aree adibite ai giochi dei bambini comunque delimitate e nelle zone destinate al verde pubblico, non oggetto di specifico divieto di accesso ai cani:
a) di munirsi di dispositivi per la pulizia o altra idonea attrezzatura, per l’eventuale raccolta delle deiezioni solide degli animali, con l’obbligo di esibire la medesima su richiesta degli organi di vigilanza;
b) di provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni solide del cane, facendo uso dei suddetti strumenti. Tali deiezioni dovranno essere depositate nei cestelli porta rifiuti, chiuse in idoneo contenitore e smaltite secondo le vigenti prescrizioni comunali.

Infrazioni riscontrabili
Assenza di paletta igienica, mancato raccoglimento delle deiezioni anche in presenza di paletta igienica sanzione di 100 euro
• Cane lasciato libero, senza custodia 100,00

• Cane impegnativo condotto da persone inesperte;
• Assenza di museruola ove prevista;
• Cane senza guinzaglio o con guinzaglio superiore a m. 1.50 100 euro sanzione

Mancata iscrizione all’anagrafe canina e/o assenza microchip 154,93 euro

»

Leggi anche

Albanella. Premiati Adriano Antico e Iannoto Caterina: diploma miglior tabaccai

Albanella. Ci sono due albanellesi tra i premiati a livello nazionale quali miglior tabaccai dell’anno. Si tratta di Adriano Anti

Capaccio, canone fogna e depurazione: oltre 3000 i morosi

Capaccio Paestum. Canone fogna e depurazione: approvata una lista di carico compilata dal settore competente dell’Ufficio Tributi, co

Torre Orsaia. Ritrovato senza vita Francesco Nappi

È stato ritrovato senza vita Francesco Nappi, detto Ciccio. Da oltre due giorni si erano perse le tracce dell’87enne che […]