Capaccio Paestum. Contrasto al randagismo e benessere animale: i cani randagi prelevati sul territorio comunale possono essere ceduti in affidamento temporaneo per un periodo massimo di 30 giorni a privati oppure a enti o associazioni protezionistiche.
E’ quanto stabilito in un’ordinanza a firma del sindaco Franco Alfieri nel rispetto delle normative regionali ( legge regionale 11 aprile 2019). Nel regolamento si stabilisce che ” i cani catturati e non reclamati previo espletamento dei controlli sanitari di primo livello presso la struttura sanitaria di competenza dell’ Asl Salerno possono essere ceduti in affidamento temporaneo a privati oppure a enti o associazioni protezionistiche, regolarmente iscritte all’Albo delle associazioni per la protezione degli animali e la prevenzione del randagismo”.
I cani liberi accuditi, a seguito del riconoscimento, sono sterilizzati dal servizio veterinario dell’Asl Salerno e sono iscritti nella Banca dati a nome del sindaco del Comune di Capaccio Paestum, che ne ha effettuato il riconoscimento.
“Al fine di consentire il regolare adempimento degli obblighi di legge occorre autorizzare le associazioni protezionistiche riconosciute che ne facciano richiesta, purché in possesso dei requisiti a prelevare i cani vaganti sul territorio comunale, a procedere, tramite l’Asl competente, alla loro sterilizzazione e alla loro custodia, per un periodo massimo di 30 giorni e senza alcun onere a carico del Comune, al fine di promuovere le adozioni, trascorsi i quali si procederà al loro trasferimento presso il canile convenzionato”, si evidenzia nell’ordinanza che ordina che i cani possano essere ceduti in affidamento previa sterilizzazione.da effettuarsi presso l’ambulatorio veterinario dell’ASL Salerno ubicato in via Galileo Galilei di Capaccio Paestum;
Nei trenta giorni successivi alla cattura, i cani possono essere destinati all’adozione. Trascorsi i 30 giorni stabiliti il cane, se non adottato, verrà trasferito al canile convenzionato con il Comune.