Battipaglia, Spera (FdI):”Scuola Fiorentino nel degrado, al via raccolta firme” Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Battipaglia. Il plesso della scuola secondari di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Fiorentino” vive nel degrado e nella sporcizia. A denunciarlo è il circolo locale di Fratelli d’Italia. “Disagi per le famiglie, degrado per un intero quartiere e crisi economica delle attività commerciali: questo il bilancio della chiusura della storica scuola Fiorentino. Una abbattimento e ricostruzione che doveva essere il fiore all’occhiello di questa insipiente amministrazione comunale e che invece è diventato solo sporcizia e povertà – dichiara la portavoce di Fratelli d’Italia Battipaglia Annalisa Spera. – Una chiusura con tante luci ed ombre in relazione alla metodologia applicata sulla quale si poteva anche soprassedere se davvero le famiglie e il quartiere avessero trovato un plesso nuovo di zecca entro settembre 2020: ma siamo arrivati a luglio del 2020 e l’unica cosa che si è ottenuto è il degrado della struttura esistente, la discarica abusiva, l’assenza di vita nel quartiere, le attività commerciali in crisi e genitori al limite di una crisi di nervi a ridosso di un ennesimo anno scolastico da vivere come desaparecido. E non basta: nessuno ricorda il danno economico per le casse del comune, e quindi per la tasche dei cittadini, dal momento che l’ente ha speso finora 390mila euro per i canoni di locazione e la ristrutturazione degli ambienti nei quali sono stati spostati gli alunni. Abbiamo avuto notizia che l’avvocato Giuseppe Provenza, da tempo in prima linea su questa battaglia, è pronto ad avviare una raccolta di firme presso i residenti e i commercianti del territorio per richiedere l’apertura delle scuole: noi diamo la nostra più totale disponibilità, dentro e fuori il consiglio comunale attraverso la nostra consigliera comunale Rossella Speranza, per sostenere questa iniziativa popolare e facciamo un appello alla sindaca. Ci sono possibilità, all’interno del processo di mappatura degli edifici scolastici che sta portando avanti il Miur a seguito della pandemia affinchè si recuperino edifici e si mettano a funzionare per ospitare gli alunni con le nuove norme di distanziamento sociale: l’amministrazione – conclude la Spera – si dia una mossa e invece di attendere finanziamenti regionali per abbattere e ricostruire una scuola che è stata dichiarata inagibile si interessi della procedure del Miur e restituisca la scuola alla sua comunità. Siamo pronti a dare battaglia, anche all’interno del consiglio comunale, per far si che un intero quartiere torni a vivere”.

»

Leggi anche

Aquara, domenica visite endocrinologhe gratuite

Aquara. Torna l’appuntamento con “Le Domeniche della salute”, l’iniziativa del Comune retto dal sindaco Antonio Marino, il

Giungano, Comune cerca componenti Commissione paesaggio

Giungano. Il Comune, guidato dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha pubblicato l’avviso di presentazione delle candidature per la nomina de

Battipaglia, “In Cordata”: un’app per ridurre distanza tra città e ragazzi

Battipaglia. Si presenta domani 6 dicembre alle 15 nella Sala Caffè del Bar Capri di Battipaglia, l’App di In Cordata, il [&hel