Vallo della Lucania. Approvato il bando di concorso per la concessione temporanea di posteggi per il commercio su area pubblica in occasione delle festività che si svolgeranno tra il 2019 e il 2021. Le domande vanno fatte pervenire al Comune entro il 20 giugno per la festa di San Pantaleone e entro 20 giorni precedenti all’evento per tutte le altre festività.
In occasione delle festività pasquali (dal lunedì precedente la domenica delle palme e fino al sabato santo) sono disponibili 3 posteggi in via Rubino, davanti al mercato coperto per fiori e prodotti tipici della manifestazione. In occasione di San Cataldo, nella frazione di Pattano (10 maggio), sono disponibili: 3 posti in Piazza Aranci, lungo il lato prospiciente alla strada, per la vendita di dolciumi, frutta secca, giocattoli e ornamenti per la casa; 2 posti in via Finadelfo, lato centro sociale, per paninoteche, pizzetterie, tiro a segno con mezzi attrezzati. Per la festa di S.Antonio, il 13 giugno nella frazione Angellara: 5 posteggi in largo Palazzo Scevola, per dolciumi, giocattoli, bigiotteria, tiro a segno, paninoteche e similari. Il 14 giugno, sempre per S.Antonio, a Vallo capoluogo sono disponibili: 3 posteggi in Piazza Santa Caterina, per dolciumi e giocattoli.
Per l’estate vallese, tra luglio e agosto (esclusi il 2, 25, 26, 27, 28 e 29 luglio) è prevista l’assegnazione di: 5 posteggi in Corso Famiglia De Mattia per prodotti ornamentali per la casa e bigiotteria; 12 posti in Piazza Vittorio Emanuele, per dolciumi e articoli casalinghi, giocattoli, prodotti ornamentali per la casa, borse e cosmetici; 5 posteggi lungo il corso per esposizione di prodotti artigianali; 3 in via Passaro per dolciumi, abbigliamento, articoli dimostrativi; 3 in Piazzetta Pinto per articoli per la casa; 7 in corso Murat per articoli per la casa, bigiotteria, profumi e cosmetici; 1 in via Nicodemo per prodotti dimostrativi per la casa; 10 in via Pinto per giocattoli, bigiotteria, frattaglie, pannocchie e crepes; 2 in via Rubino per prodotti ornamentali; 3 in via Cafasso per pesche e tiri a segno; 8 in Largo Calcinai per paninoteche, pizzerie e similari. Per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie (1 e 2 luglio) a Vallo capoluogo, disponibili: 3 posti in Piazza Vittorio Emanuele, per dolciumi e giochi.
Dal 26 al 29 luglio, in occasione di San Pantaleone, disponibili: 5 posteggi in Corso De Mattia per prodotti per la casa e bigiotteria; 11 posteggi in Piazza Vittorio Emanuele per giochi, dolci, articoli casalinghi, bigiotteria; 5 spazi espositivi per prodotti artigianali lungo il corso; 3 posti in via Passaro per dolci e articoli per la casa; 3 in Piazza Pinto per articoli per la casa; 7 in corso Murat per articoli per la casa, bigiotteria, profumi; 1 in via Nicodemo per prodotti per la casa; 11 in via Pinto per cosmesi, frattaglie, pannocchie, crepes; 2 in via Rubino, per prodotti per la casa e dolci; 3 in via Cafasso per pesche e tiro a segno; 16 posteggi in Largo Calcinai per paninoteche e gioste. Per la Madonna dell’Assunta (15 agosto in frazione Pattano), disponibili: 3 posti in Piazza Aranci per dolci, giochi e ornamenti; 2 posti in via S.Finadelfo per paninoteche e tiro a segno. In occasione di S.Veneranda, nella frazione Angellara (agosto-settembre), disponibili: 3 posteggi in Piazza Olmo, per dolci, giochi e paninoteche. Per la Madonna della Vittoria, nella frazione Massa (6-8 ottobre), disponibili: 5 posteggi in via Corrado I, per crepes, paninoteche, libri, pesche.
In occasione della commemorazione dei defunti a Vallo capoluogo sono disponibili, dal 30 ottobre al 2 novembre: 3 posteggi in via Rubino; 3 posteggi al cimitero. Per San Nicola a Vallo capoluogo (5-6 dicembre) disponibili: 4 posteggi in Piazza dei Martiri per frutta secca, dolci e libri. Per le festività natalizie, disponibili: 12 posteggi in Piazza Vittorio Emauele per libri, dolciumi, paninoteche, prodotti per la casa, giochi, bigiotteria; 3 posteggia in via Rubino per prodotti tipici della festività; 3 posteggi in Piazza Olmo per dolci, giochi e paninoteche; 4 in via Corrado, nella frazione Massa, per dolci, giochi, pesche e paninoteche; 2 in Piazza dell’Assunta e 2 in via S.Finadelfo, nella frazione Pattano, per dolci, giochi e pesche.