Agropoli, crisi commercio: al via iniziativa “Io compro agropolese” Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Agropoli. “Ormai da un decennio il commercio nella città di Agropoli, da settore trainante dell’economia,  vive una profonda crisi per l’assoluta assenza di programmazione delle amministrazioni comunali”.

A sostenerlo sono il capogruppo consiliare “Agropoli bene comune”, Agostino Abate e la presidente dell’associazione” Abc”  Milly Chiarielli, che  lanciano l’iniziativa “Io compro agropolese”. Un invito a tutti i cittadini a non uscire dalla propria citta per fare gli acquisti di natale prediligendo i commercianti agropolesi. Abate e Chiarielli fanno un’analisi delle  problematiche, che interessano il settore del commercio, e puntano l’indice contro l’immobilità dell’amministrazione comunale, anche negli anni passati. “L’assenza di programmazione, la cancellazione di spazi e opportunità di confronto e di condivisione delle scelte – affermano – l’assenza di una regolamentazione delle attività, unita alla crisi economica nazionale, hanno portato molti storici esercizi a chiudere. Corso Garibaldi da salotto buono, da potenziale centro commerciale naturale si è trasformato in uno spazio privo di identità. In assenza di interventi amministrativi di pianificazione commerciale, sono spuntati come funghi negozi di oggettistica a basso costo, che compromettono l’immagine, la vocazione e il decoro complessivo del salotto della città. Il centro storico è privo di uno strumento di valorizzazione e di incentivi agli investimenti, via  Risorgimento è abbandonata nel caos più totale, come del resto le principali strade di transito e di sosta, quali via De Gasperi, via Piave e via Pio X”.  A lamentarsi, in modo particolare, per via Risorgimento sono stati gli stessi commercianti a causa dei continui lavori effettuati in zona, che creano non pochi disagi. “Anche nei diversi quartieri – concludono Abate e Chiarielli – nulla è stato fatto per dare un’anima e un decoro urbano necessari a stimolare gli investimenti privati. I nostri commercianti sono dei piccoli eroi del quotidiano, che tengono viva questa città, che vanno aiutati e non vessati, vanno sostenuti dalle istituzioni e dagli stessi cittadini. Questo Natale sosteniamo il commercio  e i commercianti agropolesi”.  Il commercio nella Città cilentana è uno dei motori principali dell’economia locali. Sono centinaia le attività commerciali dislocate sul territorio comunale. Negli anni è stato punto di riferimento di tutti i comuni limitrofi, i cui residenti si recano ad Agropoli per fare acquisti. Come molti comuni ha subito un’inflessione anche a causa della nascita di grossi centri commerciali.

»

Leggi anche

Incidente in autostrada A2: perde la vita camionista di Caggiano

Schianto in autostrada A2 all’altezza dello svincolo per Atena Lucana: muore camionista di Caggiano. L’uomo era alla guida di un’

Campania, allerta meteo dalle 6 di domani per temporali

 La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido […]

Stato dell’arte lavori scuola S. Maria delle Grazie di Sava: De Luca a Baronissi

Il presidente  della Regione Campania Vincenzo De Luca, questa mattina, a Baronissi, per incontrare studenti e famiglie della scuola S