Roccadaspide. Adotta un cipresso è l’iniziativa locale nata nel Borgo Cavallo, piccola contrada che dista circa 5 km dal medesimo comune. Si tratta del “Viale dei Cipressi”, tratto di strada all’ingresso del borgo con la messa a dimora di 57 cipressi neri della Toscana.
L’iniziativa è nata in maniera inaspettata. Dall’idea iniziale di due giovani, Gabriele e Bernadette, di piantare due cipressi per ridare bellezza e vitalità ad un borgo quasi ormai dimenticato, presto si è concretizzata in una vera e propria corsa da parte di tanti per aderire e sostenere il progetto. Tutti legati da un unico legame: il borgo di appartenenza. Da una parte coloro che ci sono nati e tutt’oggi ci vivono, dall’altra coloro che sono cresciuti con i racconti dei nonni e genitori che per motivi di lavoro sono stati costretti ad abbandonarlo.
Il commissario Gennaro Cavallo, nato e cresciuto, e che ha vissuto nel nel borgo fino all’età di diciotto anni, si è prodigato e speso in maniera attiva per tale iniziativa lodevole, denominata: adotta un cipresso! pianta della longevità. Ogni cipresso piantato sarà adottato da ciascuno abitante o discendente del borgo, avendo un albero a se stesso intestato.
Tanti anche gli amici che ne sono venuti a conoscenza, apprezzandone l’iniziativa. Un borgo storico con case in pietra, nato due secoli fa, nel 1810 circa, che negli anni ha saputo mantenere le antiche tradizioni e il forte senso di appartenenza. Fino a 70 – 80 anni fa vi abitavano soprattutto coloro che avevano il cognome Cavallo, da qui il nome del borgo dedicato ai suoi abitanti.
” L’auspicio – afferma il commissario Gennaro Cavallo – mio e di quanti che hanno aderito al progetto, è che altre iniziative similari possano nascere in altrettanti borghi, per dare continuità alle antiche origini, tradizioni, e far rinascere questi borghi, che hanno dato lustri a tanti cittadini. Molti, inoltre, i giovani, che trovandosi lontani per lavoro, sono sempre più desiderosi di andare vivere, anche solo per il periodo di ritorno a casa, in questi piccoli borghi storici. Ringraziamento a Gino Pingaro titolare del Vivaio ManuGarden che ha supportato l’iniziativa “Adotta un cipresso”.