Come sono cambiati i passatempi degli italiani con la pandemia? Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Se potessimo tornare indietro nel tempo, rispettivamente al dicembre 2019 e qualcuno ci dicesse che dopo appena tre mesi avremo vissuto una pandemia mondiale, non ci avremmo di certo creduto. Anzi, la notizia sarebbe stata come una tra le tante altre fataliste che ogni tanto si leggono su Facebook o in qualche sito di fake news. Purtroppo, possiamo affermarlo, non è stato così ed infatti tra il 10 e l’11 Marzo, l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiese in diretta nazionale a tutti i concittadini di rimanere a casa e di uscire solo se strettamente necessario, sospendendo persino le attività scolastiche per 2 settimane. Da li poi si sarebbe susseguito un periodo di completa quarantena, che segna ancora ad oggi le abitudini di tutti gli italiani. La pandemia da Covid-19 ha profondamente cambiato quelle del nostro popolo, non ammetterlo sarebbe assurdo. Essersi ritrovati in casa, senza la possibilità di uscire, vivendo 24 ore su 24 con i propri familiari ha di certo influito sul benessere psicologico e fisico di molti e gli strascichi si vedono tuttora. Cambiano quindi i modi di pensare e di vivere, disinfettando spesso mani, vestiti e buste della spesa, si trasformano i saluti, evitando baci e strette di mano, preferendo piuttosto il contatto con i gomiti, che sicuramente diventerà l’intero simbolo di tutta la pandemia. Mutano gli orari di permanenza in casa, specialmente tra gli over 50. Ma oltre questo, come effettivamente sono cambiati i passatempi? Se prima si sceglieva di fare una passeggiata in riva al mare, cosa adesso l’italiano sceglie di compiere nel suo tempo libero? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo.

App per casinò: nuova modalità di intrattenimento

Sicuramente il gioco online, in particolare l’utilizzo di app per casinò, ha visto un notevole incremento, specialmente perché il cellulare è stato utilizzato in tutta la pandemia non solo per sentirsi con i propri cari, ma anche per intrattenersi. Un utente medio, pertanto, trascorre dalle 2 alle 4 ore sui giochi e quindi a volte sulle app di casinò, giocando a quelle più coinvolgenti. Oltre al coinvolgimento, su questa pagina di www.truffa.net è importante scoprire quali sono le migliori in termini di sicurezza in modo da non perdere tempo o fare brutte esperienze.

I passatempi degli italiani in pandemia: come sono cambiate le abitudini e gli interessi

 Non solo i saluti quindi, ma anche i passatempi durante il tempo libero che, se prima vedevano molta più libertà, ancora ad oggi, dopo un anno dall’inizio della pandemia, possiamo notarli in tutto il popolo italiano. Sicuramente uno dei maggiori cambiamenti riguarda la permanenza in casa, specialmente tra gli over 50 e 60, che preferiscono ordinare una pizza o invitare gli amici per un aperitivo, piuttosto che uscire e andare al ristorante o fare una passeggiata. Viene tuttavia riscoperta la piacevolezza del recarsi al cinema o al teatro oppure del trascorrere una serata sul divano guardando un bel film, difatti in periodo pandemico, le ore trascorse davanti al televisore sono circa di 3 o 4 ore in più rispetto al periodo precedente. Scopriamo però nello specifico quali sono i nuovi passatempi che la pandemia, volente o nolente, ha introdotto tra le abitudini degli italiani e non solo.

Giardinaggio: la nuova forma di antistress

Sempre più persone, in pandemia, hanno iniziato a sviluppare un interesse verso la pratica del giardinaggio che, come già ampiamente riscontrato, rinforza il sistema immunitario, rilassa, conduce alla meditazione e alla concentrazione. Non solo chi disponesse già di un ampio spazio verde come un giardino o una terrazza, ma anche chi avesse semplicemente un balconcino hanno intrapreso questo nuovo hobby. Ecco che quindi proprio durante il lockdown è iniziata la pratica della coltivazione dei fiori, delle piantine, ma anche di qualche frutto o verdura.

Giochi da tavolo: il ritorno alla ribalta

Se i giochi da tavolo fino a 5 o 6 anni fa erano considerati per ragazzini, in pandemia invece tantissime famiglie hanno scelto di comprarne online di diversi, affinché si potessero trascorrere piacevoli ore, non pensando al virus in circolazione. Dal classico Monopoli o Cluedo, fino ad arrivare a vere e proprie ambientazioni fantastiche, ancora ad oggi i giochi di ruolo vedono  un incremento sulla vendita decisamente interessante.

Sport in casa: un modo per tenersi occupati

Se già il popolo italiano era abbastanza sportivo, con la pandemia sono state tantissime le persone che, costrette a rimanere in casa, hanno deciso di intraprendere vere e proprie attività seguendo dei comodi corsi online gratuiti, come ad esempio quelli su Youtube. Non solo sport per come viene inteso come il classico jogging, ma anche yoga, risveglio muscolare, meditazione, pilates o pesistica. Tutti si sono adeguati alla situazione, riscoprendosi un po’ anche ingegneri, costruendo pesi con bottiglie di plastica, cyclette con vecchie biciclette rotte tenute in garage o bilancieri con elastici.

»

Leggi anche

Pagani/Sarno, controlli Forestale: sequestrati autocarrozzeria e autolavaggio

Pagani/Sarno. Controlli fiume Sarno: sequestrata un’autocarrozzeria e un autolavaggio. I militari dei Nuclei carabinieri Forestal

Cava. Covid, al via bando contributi a fondo perduto per il commercio

Dalla Regione stanziati contributi a fondo perduto a ristoro, una tantum, degli effetti negativi dell’emergenza covid sulle attiv

Cava, minaccia di morte la moglie: arrestato dai carabinieri

Cava de’ Tirreni. Maltratta e minaccia la moglie: arrestato. I carabinieri della locale tenenza hanno arrestato in flagranza di reato