Sant’Arsenio, al “Sacco” al via progetto “R.E. Start for Future” Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Sant’Arsenio. Al via presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Sacco” il progetto R.E.  START for FUTURE  con l’obiettivo della costituzione di una rete aperta di scuole per la realizzazione di percorsi pilota di sperimentazione con metodologie didattiche innovative per gli studenti.

Due i percorsi sperimentali proposti agli studenti ed ai docenti: imprenditorialità digitale; pensiero computazionale, coding e robotica educativa, intelligenza artificiale. Grazie all’utilizzo di metodologie innovative e di risorse e di strumenti tecnologici, le scuole realizzeranno un e-book e un portale, con annessa piattaforma e metteranno a disposizione di tutte le altre istituzioni scolastiche interessate un repository di learning object, newsletter, faq, canali di help desk, wiki, podcast, strumenti di e-learning e mobile learning. Il supporto e l’accompagnamento dei docenti e della comunità di pratica è intesa a creare un gruppo di docenti affiatato e contestualmente favorire l’inserimento dei nuovi arrivati con il fine ultimo di produrre materiale significativo e spendibile alla fine del progetto in modo che possa essere utilizzato nella didattica quotidiana.

Lo strumento principe di supporto, accompagnamento e mutual learning è il web con tutte le sue potenzialità. L’obiettivo è molto ambizioso e si prefigge di utilizzare anche i social media con il coinvolgimento delle famiglie riguardo i risultati ottenuti in termini di soddisfazione, motivazione e coinvolgimento degli studenti. Mentre per i docenti si profila il ruolo di vero e proprio “allenatore” degli studenti che si formano, utilizzano, provano, simulano, visualizzano concetti e conducono lavori di gruppo, le famiglie riceveranno feedback su sviluppi, anche comportamentali, degli studenti. Grande soddisfazione della dirigente scolastica, Rosaria Murano, che ha tenuto a precisare come: “il progetto, svilupperà metodologie didattiche con ampia diffusione per un’efficace condivisione dei risultati e delle best practices maturate. La scuola sarà impegnata nella diffusione e la valorizzazione di idee innovative sui temi quali: impresa digitale, robotica, coding, didattiche collaborative e costruttive, rapporto tra saperi disciplinari e didattica per competenze, rafforzamento delle competenze di base, progressione degli apprendimenti, compiti di realtà e apprendimento efficace. Insomma, imparare ad imparare per un apprendimento permanente“.

In tale contesto sono già state programmate due giornate per la presentazione dei lavori e per un confronto sui temi. Presso l’aula magna dell’istituto “Sacco” di Sant’Arsenio, sabato 1 ottobre, dalle ore 17 si terrà l’incontro con Aurelio Tommasetti, già rettore dell’Università degli Studi di Salerno, ordinario di Economia Aziendale, che discuterà con gli studenti ed i docenti sul tema delle metodologie didattiche innovative e il loro utilizzo in tutti gli ordini di scuola, partendo dal Diritto, economia ed economia aziendale.

Il secondo appuntamento invece è previsto per sabato 8 ottobre, dalle ore 17.00 con Ferdinando Longobardi, professore di Linguistica presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sulle metodologie didattiche innovative e la lingua italiana. Durante le due iniziative i docenti e gli studenti esporranno le proprie esperienze, rendendo partecipi gli altri dei risultati raggiunti. Il progetto prevede anche la realizzazione di 12 video della durata di almeno 3 minuti ciascuno, con protagonisti i ragazzi. La realizzazione di 3 webinar con esperti del settore. La stesura di un e-book attraverso la  raccolta dei prodotti più significativi ottenuti grazie all’utilizzo delle metodologie didattiche innovative.

»

Leggi anche

Polla, comportamenti irresponsabili: stop accesso ponte di ferro rete fognaria

Polla. Comportamenti irresponsabili, presumibilmente da parte di giovani minorenni, che hanno portato al divieto di accesso al ponte di

Eboli, crollo muro sottopasso ferroviario: al via lavori sistemazione

Eboli. Sono iniziati questa mattina i lavori di sistemazione di via Scocozza, importante arteria di collegamento nel Comune di Eboli. [

Salerno, sequestrata discarica abusiva di rifiuti pericolosi

Salerno. Il Nucleo Carabinieri Forestale ha scoperto e sequestrato un’area di circa 8.000 metri quadrati adibita a discarica abu

In Campania 70.000 malati di artrite reumatoide e artrite psoriasica: se ne parla a Campagna

Artrite reumatoide ed artrite psoriasica sono malattie reumatiche che colpiscono circa 700 mila italiani e circa 70 mila persone in [&h