Buonabitacolo. Tentano truffa anziano: denunciati 2 giovani Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Buonabitacolo. Al termine di specifici servizi predisposti dalla Compagnia di Sala Consilina, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere, ed in particolare alle truffe ad anziani, i carabinieri di Buonabitacolo hanno denunciato in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro, un 29enne ed un 21enne di Napoli.

Entrambi con precedenti penali, a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di una mappa sull’applicativo gps del cellulare, ove era contrassegnata una via ed un numero civico del comune di Buonabitacolo.

L’esperienza degli operatori, ha fatto di accertare che presso quell’indirizzo era dimorante un anziano che poco prima era stato contattato dal un sedicente ‘maresciallo dei carabinieri’ che lo informava dell’arresto del figlio a seguito di un sinistro stradale grave. Successivamente, veniva contattato da un sedicente avvocato che chiedeva, per la successiva scarcerazione del figlio, la somma di 5.000 euro che l’ignaro anziano stava preparando.

Al termine delle attività sono stati sequestrati gli apparati informatici dei soggetti, al fine di accertare se vi siano state altre vittime del raggiro ed al fine di individuare la ‘catena’ dei truffatori la cui base logistica si ritiene sia nel capoluogo partenopeo. Il cap. Roberto Bertini, comandante della Compagnia dell’Arma salese, nell’occasione ricorda alla cittadinanza che il truffatore, per farsi aprire la porta ed introdursi nelle vostre case, può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile: dice di essere un funzionario delle poste, di un ente di beneficenza, dell’Inps o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, etc. E talvolta, come in questo caso, un appartenente alle forze dell’ordine o un avvocato.

Ricordatevi che il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso apposto sul portone e che le forze dell’ordine/avvocati non vanno presso le abitazioni a raccogliere soldi/oro o altre utilità”.

»

Leggi anche

Polla, comportamenti irresponsabili: stop accesso ponte di ferro rete fognaria

Polla. Comportamenti irresponsabili, presumibilmente da parte di giovani minorenni, che hanno portato al divieto di accesso al ponte di

Eboli, crollo muro sottopasso ferroviario: al via lavori sistemazione

Eboli. Sono iniziati questa mattina i lavori di sistemazione di via Scocozza, importante arteria di collegamento nel Comune di Eboli. [

Salerno, sequestrata discarica abusiva di rifiuti pericolosi

Salerno. Il Nucleo Carabinieri Forestale ha scoperto e sequestrato un’area di circa 8.000 metri quadrati adibita a discarica abu

In Campania 70.000 malati di artrite reumatoide e artrite psoriasica: se ne parla a Campagna

Artrite reumatoide ed artrite psoriasica sono malattie reumatiche che colpiscono circa 700 mila italiani e circa 70 mila persone in [&h