Legambiente, Goletta Verde: tra le tappe in Campania anche Acciaroli Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Imparato: "Goletta verde mira a promuovere e valorizzare le buone pratiche nelle tante località marine della nostra regione"

Acciaroli. Al via la 38esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste, tra le tappe Procida, Acciaroli e Napoli. 

Venerdì 12 luglio approderà a Procida per la quinta tappa della storica campagna di Legambiente, per poi proseguire il suo viaggio in difesa delle coste e del mare facendo tappa ad Acciaroli il 14.

Contrasto alla cementificazione della costa, lotta alle illegalità, tutela del mare e della biodiversità, educazione ambientale saranno i i temi principali al centro della tappa campana di Goletta Verde.

Le prime due giornate a Procida saranno dedicate all’educazione ambientale con i laboratori Life Islet e Riciclaestate e “Alla Scoperta del Mare” e la consegna delle bandiere Area protetta amica delle tartarughe marine e Comune amico delle tartarughe marine.

Lunedì 15 alle 18,30, ad Acciaroli avrà luogo l’incontro sulla gestione integrata delle Zone costiere del Parco del Cilento, presso il Museo Vivo del Mare.

La conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste campane si terrà lunedì 15 luglio a Napoli, presso la sede della Lega Navale, porticciolo del Molosiglio, si terrà alle 10.

“La Goletta Verde in Campania per non abbassare la guardia sulla qualità delle acque marine e lacustri e sugli abusi che ne deturpano coste e rive ma anche per promuovere e valorizzare le buone pratiche delle tante località marine della nostra regione attenti alla sostenibilità ma anche alla tutela della biodiversità – dichiara Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – con l’arrivo della Goletta Verde, inizia il nostro tour per l’intera regione per incontrare e accompagnare sindaci, piccoli e grandi imprenditori, associazioni e cittadini lungo percorsi virtuosi per ridurre la quantità di rifiuti, gestire al meglio le aree protette, promuovere l’enogastronomia di qualità e le buone pratiche di fruizione del litorale”.

Ad Acciaroli laboratori di educazione ambientale per ragazzi e ragazze, bambini e bambine, partiranno alle 10,30, presso la spiaggia grande di Acciaroli località San Primo.
Alle 18, 30, presso il Museo Vivo del Mare di Pioppi in Via Caracciolo 178, si terrà l’incontro “Pioppi talk e consegna 5 vele ai Comuni del Cilento” con un talk sulla Gestione integrata delle zone costiere del Parco del Cilento: Strategie di conservazione e sviluppo sostenibile. Ad introdurre Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania, modera  Valerio Calabrese, direttore Museo Vivo del Mare e della Dieta Mediterranea ed intervengono: Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Marco Rizzo, sindaco di Castellabate e presidente Gal Magna Grecia; Giuseppe Coccorullo, presidente Parco Nazionale Cilento Vallo di diano e Alburni;
Fulvio Bonavitacola, vicepresidente Regione Campania e  Antonio Nicoletti responsabile Aree Protette Legambiente.
»

Leggi anche

Altavilla. Ladri in azione in via Delle Canne

Altavilla Silentina. Rientra a casa e la trova completamente a soqquadro. Vittima dell’ ennesimo furto un professionista del post

Roccadaspide, ospedale: sanitari aggrediti da familiari, esagitati, dei pazienti

Roccadaspide. Familiari di pazienti  vanno in escandescenza al pronto soccorso del locale presidio ospedaliero. Due i  casi di violen

Sicurezza in mare: Fiba Confesercenti denuncia carenza bagnini

Con l’avvicinarsi della stagione turistica estiva, aumentano le preoccupazioni già espresse dalla rete Confesercenti provinciale di

Campora. Cade da un albero: interviene eliambulanza per 63enne di Laurino

Un uomo di 63 anni, residente a Laurino, oggi è precipitato da un albero mentre effettuava lavori di potatura a […]