Albanella. Assistenza domiciliare socio-assistenziale: avviso pubblico del Piano sociale di zona Ambito S07. Il servizio è rivolto ad anziani con limitata autonomia, che vivono soli o con famiglie che non sono in grado di assicurare un buon livello di assistenza per la cura e l’igiene della persona e della casa e per il mantenimento delle condizioni di autonomia. Finalità del servizio è quella di favorire la permanenza dell’anziano nel suo ambiente abitativo e sociale e di accrescere la sua capacità di autodeterminazione, attraverso attività socializzanti.
È possibile fare domanda di accesso al servizio entro il prossimo 9 dicembre. L’assistenza è rivolta ad anziani con età pari o superiore ai 65 anni che, a causa dell’età e di patologie invalidanti, necessitano di prestazioni socio-assistenziali. La residenza deve essere in comuni dell’Ambito S07 (Albanella, Aquara, Bellosguardo, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Trentinara, Valle dell’Angelo).
Gli stessi, dovranno: essere in condizioni di limitata autonomia; vivere da soli o con famiglie che non sono in grado di assicurare assistenza. Per accedere al servizio i richiedenti non devono beneficiare né di servizi simili previsti da altri enti né di assegni di cura. Le prestazioni previste sono:
- cura e pulizia dell’abitazione;
- cambio, lavaggio e stiratura in casa della biancheria;
- preparazione dei pasti;
- aiuto a una corretta assunzione dei pasti o alimentazione a letto;
- approvvigionamento di alimenti e generi di consumo;
- preparazione del letto;
- vestizione dell’utente;
- aiuto al mantenimento di abilità e per necessità di tipo domestico;
- pulizia parziale o totale della persona a letto e non;
- mobilizzazione della persona costretta a letto;
- indicazione sull’applicazione di corrette norme igienico-sanitarie;
- rilevazione temperatura e assistenza nell’assunzione di terapie farmacologiche;
- opportuna segnalazione di sintomi di malattia;
- segnalazione agli operatori sanitari e sociali e sociali di anormalità evidenziate nel corso delle attività lavorative e di problemi che comportino interventi e programmi esterni;
- visite mediche e accertamenti diagnostici;
- riscossione pensione e disbrigo di altre pratiche amministrative;
- attività ludico-ricreative.