Trentinara. Dal 8 al 16 febbraio, il borgo campano si illumina per celebrare l’amore. Un’iniziativa suggestiva e romantica, pensata per celebrare San Valentino con un’atmosfera unica, tra luminarie, percorsi emozionali e musica dal vivo. Il culmine della manifestazione sarà il concerto di Gabriele Esposito, in programma venerdì 14 febbraio alle ore 19 sulla Terrazza degli Innamorati.
Trentinara, il “Borgo dell’Amore”
Conosciuto come la “Terrazza del Cilento”, per il panorama mozzafiato che spazia dalla Costiera Amalfitana a Capri, Trentinara è anche il “Borgo dell’Amore”. Un titolo che trae origine da una leggenda antica e struggente: la storia d’amore tra Isabella e Saul, un sentimento ostacolato dal destino e reso eterno dalla memoria del luogo.
Attraverso un percorso tematico che si snoda tra le vie del paese, i visitatori potranno immergersi nella storia di questi due amanti sfortunati, vivendo un’esperienza fatta di emozioni, bellezza e simboli senza tempo.
Il percorso illuminato sulle tracce di Isabella e Saul
Per tutta la durata dell’evento, il borgo sarà arricchito da installazioni luminose che guideranno gli innamorati lungo un itinerario magico, fatto di arte, parole e simboli romantici.
Il viaggio inizia dalla Via dell’Amore, una stradina stretta decorata con maioliche dipinte riportanti frasi d’amore, opera del maestro Sergio Vecchio. Qui si racconta la vicenda di Saul, un brigante che, giunto a Trentinara per saccheggiare il palazzo del marchese, finì invece per rubare il cuore di Isabella, la figlia del nobile locale. Il loro amore, contrastato per via delle differenze di rango, si consumò in segreto, fino all’inevitabile epilogo.
La “Preta ‘ncatenata” e la Terrazza degli Innamorati
Proseguendo lungo il cammino si giunge alla Preta ‘ncatenata, un masso leggendario legato alla tragica fine di Isabella e Saul. Scoperti dal padre della ragazza, i due amanti decisero di gettarsi nel vuoto, preferendo la morte alla separazione.
Secondo la tradizione, sulla pietra si possono ancora scorgere le sagome dei loro corpi incatenati. Oggi il luogo è arricchito da panchine artistiche e murales inclusivi, che attualizzano il significato della leggenda: il coraggio dell’amore, la lotta contro i pregiudizi e la libertà di amare senza barriere.
La statua di Saul e Isabella: un simbolo di libertà
Sulla Terrazza del Cilento, punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla costa campana, si erge la statua di Saul e Isabella, raffigurati finalmente liberi dalle catene che li avevano imprigionati. Alle loro spalle, un cartello che sembra riprendere le loro sagome invita i visitatori a baciarsi, un gesto che simboleggia l’abbattimento delle barriere sociali che spesso ostacolano l’amore.
La leggenda di Isabella e Saul, per quanto antica, parla un linguaggio universale e attuale: quello di tutti gli amori impossibili, di chi lotta per affermare la propria libertà contro le convenzioni imposte dalla società.
Un’esperienza da vivere e condividere
“Innamorati a Trentinara” è molto più di un semplice evento: è un invito a riscoprire la bellezza dei sentimenti e a lasciarsi ispirare dalla forza di una storia senza tempo.
Che siate innamorati o in cerca dell’amore, Trentinara vi accoglierà con il suo fascino senza tempo, regalandovi un San Valentino indimenticabile.