Capaccio Paestum. Nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si svolgerà a Paestum dal 25 al 28 novembre, si terrà un incontro di presentazione del progetto di Adozione dell’antica cinta muraria città di Paestum, promosso dalla Bcc Capaccio Paestum e Serino in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia.
Venerdì 26 novembre alle ore 13, nella Sala Nettuno presso l’ex tabacchificio in località Cafasso a Capaccio Paestum, location dell’edizione 2021 della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, sarà presentata l’iniziativa promossa dalla Bcc Capaccio Paestum e Serino con l’intento di garantire la cura ed il decoro della cinta muraria attraverso la manutenzione delle aree verdi per il triennio 2021/2023. Il progetto prevede il coinvolgimento di un gruppo di imprenditori del territorio di competenza che hanno assunto l’impegno di adottare un tratto delle Mura.
Il periodo post-Covid ha lasciato musei e parchi con introiti in forte calo a causa dei flussi turistici che solo lentamente si stanno riprendendo. In questo momento critico per i beni culturali, la Bcc di Capaccio Paestum e Serino vuole dare un segnale di sostegno, aumentando notevolmente il suo impegno per la manutenzione delle mura antiche della città magno-greca di Paestum. Già da tempo, la banca aveva sostenuto la cura del verde sul versante nord-est della cinta muraria. In collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia, i vertici dell’istituto di credito cooperativo hanno deciso di aumentare gli sforzi, puntando a garantire la tutela e il decoro dell’intera cinta muraria.
Interverranno:
Rosario Pingaro, presidente BCC di Capaccio Paestum e Serino
Giancarlo Manzi, direttore generale BCC di Capaccio Paestum e Serino
Alessandro Noce, presidente associazione BccLab Giovani Soci Capaccio Paestum e Serino
Giovanna Manzo, funzionario restauratore Parco Archeologico di Paestum e Velia
Alfonso Andria, consigliere di amministrazione Parco Archeologico di Paestum e Velia
Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum