L’Amministrazione comunale di Altavilla Silentina, diretta dal sindaco Franco Cembalo, con delibera di Giunta n. 36 del 14 marzo 2022, ha approvato il Patto locale per la Lettura, sottoscritto con numerosi soggetti privati e associazioni del territorio. La sottoscrizione del patto locale per la lettura è inoltre requisito ulteriore per la partecipazione al bando capitale italiana del libro, previsto dal Decreto n.398 del 10 agosto 2020 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, al quale l’amministrazione comunale intende candidarsi.
” Ringraziamo Erica Di Matteo per aver creato il logo del patto locale di Altavilla Silentina in cui ha saputo inserire tutti i nostri suggerimenti, così come ringraziamo tutti i soggetti aderenti che, con il loro impegno e la loro collaborazione, sono parte attiva del patto insieme all’amministrazione.
Leggere è il concime che alimenta la nostra cultura; quindi permette una grande crescita personale basata su solide radici, come quelle dell’albero della vita. La cultura inoltre, crea indipendenza. Il giorno 20 aprile, alle ore 16:30, presso l’aula consiliare Oreste Reina, verrà presentato il programma di eventi organizzati per “il Maggio dei Libri” dai soggetti che hanno aderito al patto locale per la lettura.
Il maggio dei libri 2022 è una campagna nazionale, una delle 7 campagne sostenute dal ministero dei beni culturali, a cui Altavilla Silentina parteciperà attraverso un programma territoriale che sarà pubblicizzato in tutta Italia. Il comune di Altavilla Silentina, considera la cultura una risorsa primaria, strumento di crescita personale e di emancipazione sociale, mezzo indispensabile per l’elaborazione del pensiero critico e per raggiungere obiettivi di sviluppo e di progresso, riconosce nella lettura un diritto fondamentale per tutti i cittadini e ne sostiene la promozione in modo continuativo.
L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso. Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico della comunità: è con questa consapevolezza che il centro per il libro e la lettura, d’intesta con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, attraverso la qualifica di città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.
Per ottenere la qualifica di Città che Legge, i comuni devono impegnarsi a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che preveda una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare iniziative condivise di promozione della lettura”, si legge in una nota del Comune”.