A Salerno il circo con gli ologrammi degli animali Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

Una particolare e moderna tecnica ottica che garantisce una riproduzione tridimensionale e l'illusione di una presenza reale

Come ogni anno, in questo periodo, ritornano gli spettacoli circensi a Salerno, ma il 2023 porta con sé una sostanziale novità: è in arrivo, infatti, il “Circus Atmosphere”.

“Non si esibirà più nessun animale sottoposto a stress e torture, costretto a compiere esercizi anacronistici, crudeli e diseducativi per un incomprensibile divertimento umano. Questo circo, che attenderà in via Salvador Allende dal 25 gennaio, è però molto di più, perché oltre a mettere in mostra la migliore espressione delle abilità umane, avrà come protagonisti comunque gli animali, anche se in un’altra, rivoluzionaria modalità: questi non saranno in carne ed ossa, ma prenderanno vita grazie agli ologrammi. Il “Circus Atmosphere”, infatti, utilizza una particolare e moderna tecnica ottica che garantisce una riproduzione tridimensionale e l’illusione di una presenza reale. Non ci saranno animali veri in pista, ma al loro posto verranno proiettate gigantesche immagini 3D che raffigurano ogni specie, dando vita ad incredibili evoluzioni, in alcuni casi verosimili, in altri surreali. Accanto a loro, ovviamente, anche giocolieri, contorsionisti, equilibristi, acrobati e clown: uno spettacolo, insomma, a trecentosessanta gradi.

Sin dal 2005, anno del primo presidio informativo organizzato in città dall’allora Coordinamento Animalista Salernitano, attiviste ed attivisti appartenenti oggi a diverse sigle animaliste (Veg in Campania, Salerno Animal/Climate Save, ENPA Salerno, Animalisti Italiani – sezione di Salerno, Comitato spontaneo Uniti per Chicca, A.P.S. SOS Natura, ANPANA – sezione di Salerno), affermano con sempre maggiore forza che la sensibilità dei nostri concittadini è in continua crescita e Salerno è da tempo pronta per promuovere una nuova concezione di circo, caratterizzata da un mondo onirico di musica, suoni e luci, che metta in risalto solo la bravura dei suoi artisti, contrapposto alla totale assenza di libertà, ad un’intera vita passata a sognare guardando attraverso gabbie, sbarre e recinti, alla noia, alla frustrazione ed ai chiari segnali stereotipati tipici degli animali dei circhi, alla paura delle punizioni che li spingono a comportamenti totalmente innaturali, patetici e disperati, come testimoniato da numerosi lavoratori e da video facilmente reperibili in internet”.

(Nota delle associazioni Veg in Campania, Salerno Animal/Climate Save, Enpa Salerno, Animalisti Italiani – sezione di Salerno, Comitato spontaneo Uniti per Chicca, A.P.S. SOS Natura, Anpana – sezione di Salerno.)

 

»

Leggi anche

Battipaglia. Continuano abbattimenti manufatti lottizzazione abusiva a Lago

Battipaglia. Proseguono le demolizioni delle case abusive sul litorale battipagliese, con acquisizione al patrimonio indisponibile dell

Alto Sele: prete lascia la parrocchia per una donna

Prete “fugge” con la parrocchiana, abbandonati chiesa e fedeli. Ha destato molto scalpore, in un paese dell’Alto Sele, l’addio

Baronissi. 34enne aggredita selvaggiamente da un vicino, Valiante:” Ti staremo vicino”

Baronissi. Selvaggiamente picchiata da un 45enne residente nel suo condominio. Vittima dell’aggressione Serena 35enne.  Un episo