La Campania è una delle regioni italiane maggiormente legate al gioco, per tradizione e cultura. Gli intrattenimenti sono molto cambiati nel corso dei secoli, all’insegna di una sempre maggiore innovazione tecnologica.
Dai dadi al lotto: le origini delle scommesse
Nell’antica Neapolis, facente parte dell’impero romano, erano molto popolari i dadi, ma è con il lotto che il gioco subisce una vera evoluzione, portando i napoletani ad appassionarsi sempre di più alle scommesse. Il lotto nasce a Genova nel XVI secolo, in occasione delle elezioni del senato: da quel momento si diffonde velocemente nella regione campana.
Il gioco viene fin da subito molto apprezzato, complice la natura dei napoletani che prevedeva forti legami con i concetti di fortuna e sfortuna, oltre che una grande propensione e fascino per il rischio. I napoletani iniziano ad amare così tanto il nuovo gioco che cominciano a scommettere su qualsiasi evento sociale, politico e naturale possibile.
La nascita della smorfia napoletana
Nel XIX secolo nasce la smorfia e si sviluppa sempre più una cultura legata ai concetti di fortuna e sfortuna. La smorfia ha origine dal dio dei sogni Morfeo, e fin dalla sua nascita viene usata per trasformare il significato interpretato dei sogni in numeri da poter puntare nel gioco del lotto.
I numeri della smorfia napoletana vengono legalizzati nei diversi stati italiani nel 1700, e sono tutt’oggi 90. Grazie all’ingente numero di smorfie è possibile estrapolare numeri giocabili al lotto per qualsiasi evento della quotidianità: è stata pensata una smorfia per ogni occasione.
L’intrattenimento oggi, tra giochi di carte e da casinò
Oggi questa cultura non è molto cambiata. Non a caso, i giochi più popolari in Campania sono i tipici giochi da casinò, come le slot machine e il poker, che si basano sempre sul rischio e sulle scommesse. Ma anche i giochi di carte e i giochi da tavolo riscuotono molto successo.
I giochi di carte sono molto amati in quanto sempre presenti nelle festività e nelle giornate in famiglia: tra questi primeggia la scopa. I giochi da casinò, invece, hanno iniziato ad appassionare sempre più giocatori soprattutto dopo l’avvento delle scommesse virtuali e live.
La Campania è anche la prima regione in Italia per il gioco online: in particolare sono apprezzate le roulette e le slot machine live, i cui diversi operatori sono recensiti su portali come slotadm.it, molto utili a indirizzare gli utenti nella scelta delle migliori piattaforme di gioco.
La digitalizzazione, come è evidente, ha cambiato completamente il mondo dell’intrattenimento nel corso degli anni, rendendo possibili innovazioni incredibili fino a qualche anno fa, come il gioco live e la gamification.