BANDO PER IL II ANNO AL CORSO:
“Operatore dell’abbigliamento”
L’operatore dell’abbigliamento lavora nelle sartorie artigianali e nelle grandi imprese strutturate nel settore dell’abbigliamento. Egli interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione dei capi di abbigliamento.
L’operatore dell’abbigliamento è in grado di: rappresentare figurini di capi dell’abbigliamento, utilizzare macchine da cucito, utilizzare tecniche di cucito a mano, rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni, elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite, realizzare capi d’abbigliamento in taglia nel rispetto delle fasi di lavorazione, definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute.
Nell’ambito della Sperimentazione del Sistema Duale in Campania, promosso dal Ministero del Lavoro attraverso il Programma Fixo, Consvip Scarl ha avviato un percorso di qualifica professionale di “Operatore dell’abbigliamento”. Il percorso, offre una metodologia didattica improntata sul principio del “learning by doing”. Il percorso prevede lezioni frontali, alternate con periodi di formazione in contesto di lavoro aziendale. Il primo anno si è caratterizzato per l’orientamento attivo entro il settore della sartoria; durante il primo anno è stata prevista pertanto una congrua attività di accoglienza, orientamento e formazione di base. Il secondo anno mirerà al rafforzamento del patrimonio di conoscenze, abilità, competenze e capacità personali e prevede un periodo di alternanza scuola-lavoro di supporto all’apprendimento. Il terzo anno, invece, mirerà al completamento formativo ed all’autonomia della persona in riferimento al ruolo professionale. Al termine del percorso verrà rilasciata la qualifica di Operatore dell’Abbigliamento, che avrà validità nel territorio nazionale ed Europeo. Inoltre, l’allievo avrà la possibilità di accedere direttamente al quarto anno. La partecipazione al corso è totalmente GRATUITA.
Il corso è rivolto a n. 10 di allievi in possesso dei seguenti requisiti:
– giovani inoccupati o disoccupati e di età compresa tra i 15 e i 18 anni non compiuti all’avvio del percorso, che hanno terminato il primo ciclo di istruzione, che hanno assolto il diritto dovere all’istruzione;
– giovani inoccupati o disoccupati e di età compresa tra i 15 e i 24 anni (fino al compimento dei 25 anni) all’avvio del percorso, che hanno terminato il primo ciclo di istruzione e che non sono in possesso di qualifica professionale ai sensi del D.lgs 226/2005 o di diploma di istruzione secondaria superiore.
Il possesso di tali requisiti è condizione di ammissibilità alla partecipazione delle attività formative.
Il percorso di tre annualità, la cui prima è stata già svolta dal 22/05/2017 al 15/03/2018, prevede lo sviluppo di 990 ore di formazione annuali per le restanti due annualità. L’inizio delle attività corsuali, sono previste per fine aprile 2018 e termineranno il 31 gennaio 2019.
Le attività formative d’aula si svolgeranno presso il Consvip Scarl , Via Nuova Poggioreale, n. 61 (già 11), Centro Polifunzionale INAIL – Edificio 6 – 80143, Napoli.
I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del presente bando prevista per il 16/04/2018.
La frequenza al corso è obbligatoria. E’ consentito un numero di ore di assenze, a qualsiasi titolo, pari al massimo al 25% del totale delle ore previste.
Il candidato dovrà presentare alla segreteria del CFP Consvip Scarl sita in Via Nuova Poggioreale, 61 (già 11) Centro Polifunzionale INAIL – Edificio 6 – 80143 Napoli, la documentazione di seguito indicata:
La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione descritta dall’“Allegato A” dovrà essere presentata, esclusivamente a mano, a pena di esclusione, entro il 16/04/2018 entro e non oltre le ore 12:00.
La modulistica è scaricabile dal sito www.consvip.org
In primo luogo, i candidati saranno selezionati attraverso tre prove:
– Scritta (materie del primo anno) punteggio max 30;
– Pratica (materie tecnico-professionali) punteggio max 30;
– Orale (colloquio motivazionale) punteggio max 40.
I candidati, quindi, passeranno le prove raggiunto il punteggio minimo di 60/100.
Inoltre, gli aspiranti allievi sono tenuti – a pena di esclusione – a presentarsi, muniti di valido documento di riconoscimento, presso la sede stabilita e nei giorni fissati, senza ulteriori avvisi.
Gli elenchi degli ammessi alle selezioni saranno pubblicate sul sito www.consvip.org a partire dal giorno 16/04/2018.
Gli elenchi degli ammessi al secondo anno, invece saranno consultabili, successivamente alle selezioni sul sito www.consvip.org.
La graduatoria finale sarà redatta in base al punteggio ottenuto dalle tre prove. A parità di punteggio verrà osservato l’ordine di preferenza in base ai seguenti criteri che verranno applicati in successione, in relazione all’eventuale riconfermata parità:
– minore età anagrafica del candidato;
– minore valore ISEE in corso di validità del nucleo familiare del candidato;
– prossimità della residenza del candidato alla sede di svolgimento del corso.
Per ulteriori informazioni sull’iscrizione è possibile contattare la segreteria Consvip Scarl, Via Nuova Poggioreale, 61 (già 11) Centro Polifunzionale INAIL – Edificio 6 – 80143 Napoli – Tel. 081.787.15.84 – 081.787.28.65 – Fax 081.787.20.95 – www.consvip.org – e-mail: info@consvip.org.
Alle prove di fine annualità e di fine percorso potranno essere ammessi gli allievi che abbiano raggiunto tutti gli esiti di apprendimento relativi alla Qualifica professionale e che abbiamo frequentato un numero di ore non inferiore al 75% dell’orario annuale.
Napoli. Sviluppo Campania S.p.a. indice un avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di “Direttore generale” per la durata di anni […]
Azienda di Salerno cerca operai metalmeccanici per lavoro in Abruzzo. Si richiede diploma tecnico, capacità di lettura del disegno meccanico […]