Albanella. Troppe anomalie: i lavori dell’acquedotto finiscono in Procura Pagina Facebook Voce di Strada Profilo Twitter Voce di Strada

DISPERSI 500.000 METRI CUBI DI ACQUA E CONTESTAZIONI DELLA REGIONE PER LAVORI NON AUTORIZZATI

Albanella. Anomalie nei lavori di realizzazione dell’acquedotto e potenziamento di tutta la rete idrica comunale: il sindaco Enzo Bagini presenta un esposto denuncia alla Procura di Salerno con allegata documentazione. Nell’esposto sono state illustrate tutte le presunte irregolarità riscontrate. Il tutto nasce dal guasto della pompa di rilancio situata nella frazione di Matinella. La Procura di Salerno ha  aperto un’inchiesta.  La nostra redazione appresa la notizia ha contattato il sindaco Bagini per fare luce sulla vicenda.

Ho deciso di presentare un esposto – spiega il sindaco Bagini –  a seguito del riscontro di alcune anomalie relative alla  realizzazione dell’acquedotto con il potenziamento di tutta la rete idrica comunale. Leggendo le carte ho avuto dei dubbi.  Tutto nasce dall’incidente occorso dalla pompa di rilancio a Matinella, che  si è rotta causando l’interruzione dell’erogazione dell’acqua potabile erogata  dall’Asis,  che serve  una parte della frazione di Matinella e del capoluogo per oltre 1500 utenti.  Da qui l’interrogativo, perchè  non c’era una pompa sostitutiva?,  tenendo conto anche dei lavori di potenziamento effettuati per otto milioni di euro”.

Ma questa è stata solo una delle anomalie riscontrate, c’è poi la nota di contestazione  della Regione Campania

Abbiamo riscontrato mancata la  manutenzione di taluni bacini come quello di Cappasanta, che versa in condizioni critiche. Abbiamo il dubbio che alcune lavorazioni, benchè previste, non siano state effettuate. Una strana  coincidenza che ha allarmato ancora di più la Regione Campania. Avevamo richiesto l’erogazione di una rata del finanziamento. La Regione ha contestato  il finanziamento di alcune lavorazioni per un importo complessivo di 600.000 euro. In buona sostanza, l’ente regionale sostiene che queste somme sono state spese per lavori complementari non autorizzati e finalità non rientranti nello scopo del finanziamento. Di fronte a questa affermazione della Regione e talune anomalie tutte da verificare un sindaco responsabile, temendo un dissesto finanziario, chiede agli organi di controllo di fare chiarezza”.

Altra anomalia l’eccessiva perdita della risorsa idrica

“Se lo scopo di questa opera pubblica era di ottimizzare la risorsa idrica, evitando le tante perdite,  sicuramente l’obiettivo non è stato raggiunto. Basti pensare  che per l’anno 2018 abbiamo acquistato circa 800.00 metri cubi di acqua,  riuscendo a distribuirne,  attraversi i contatori,  soltanto 296.000 mancano all’appello 500.000 metri cubi di acqua. Siccome un’amministrazione seria e responsabile, oltre ad evidenziare le problematiche,  deve preoccuparsi di trovare delle soluzioni ai problemi ereditati, l’impegno sarà nei prossimi anni a completare i lavori al fine di rendere il servizio di distribuzione dell’acqua pubblica, bene primario, efficiente ed efficace”.

»

Leggi anche

Autovelox di Agropoli a Rutino, Malandrino: “Apparecchio illegittimo”

Agropoli. “È assolutamente contrastante con la recente installazione sulla sede stradale della città di numerosi dissuasori a dosso

Capaccio, Villa Salati ospita il Memorial Roberta Pastore

Capaccio Paestum. Si terrà il prossimo 17 giugno il Memorial Roberta Pastore, presso gli spazi di Villa Salati a Capaccio […]

Sacco, in vendita materiale legnoso: al via iter asta pubblica

Sacco. Vendita di materiale legnoso ritraibile dal bosco comunale “Motola”: il prossimo 26 giugno, alle 10, presso l’Ufficio Tecn