Torchiara. Si parla di simbologia, a Torchiara, in quattro incontri in quattro mesi, per approfondire un argomento complesso e misterioso. Si parte con il tema dei numeri, dalle origini pitagoriche sino ai contenuti della logica simbolica, rivolgendo lo sguardo alla rete di segni che hanno contraddistinto il metafisico medievale. Il primo appuntamento è per martedì 20 ottobre, con inizio alle 18, presso la Biblioteca archivio della fotografia mediterranea. Partner dell’evento anche la Bcc Buccino Comuni Cilentani.
A discutere di simbologia, nell’arco degli incontri, sono un teologo, un fisico e un artista, tre figure distanti che proveranno a interagire attraverso forme mentis divergenti ma al tempo stesso abili nel trovare punti d’incontro metaforici. Con l’espressione simboli la tradizione antica indica una serie di sentenze misteriose e spesso all’apparenza paradossali, attribuite alla scuola pitagorica. Nell’ambito del cristianesimo la numerazione collegata alla teologia mistica ha accompagnato la interpretazione dei testi sacri e, nel suo periodo di maggiore diffusione, ovvero attraverso la forza della simbologia medievale, è arrivato sino ai nostri giorni un sapere ed una visione del soprannaturale permeato di rappresentazioni e contenuti numerici. Nell’arte contemporanea avvertiamo presenze geometriche elaborate ripercorrendo la sequenza dei numeri di Fibonacci, forme elicoidali tendono a rappresentare l’ignoto.
L’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea ha inteso organizzare questi quattro eventi per favorire la crescita di un dibattito sulla Simbologia, un approfondimento che aiuta a comprendere le incertezze, i dubbi, le aspettative interiori ma anche a leggere i nostri beni artistici con rinnovata curiosità, questa volta non solo mossa dal bello ma anche dal valore metafisico della costruzione.
Pisciotta. L’amministrazione comunale sollecita l’attivazione di un presidio sanitario con ambulanza sul territorio. La richiesta del sindaco Ettore Liguori arriva in seguito anche […]
Castellabate. Il sindaco facente funzioni di Castellabate, Luisa Maiuri ha firmato l’ordinanza sindacale 7 del 04.03.2021 che sospende, con decorrenza […]
Roccadaspide. Dall’anno scolastico 2021-2022 l’istituto “Parmenide” di Roccadaspide, coordinato dal dirigente scolastico Mimì Minella, ha attivato un percorso serale per […]
Celle di Bulgheria. Gli studenti di Celle di Bulgheria hanno festeggiato l’arrivo della primavera come in Bulgaria. Ieri, 1’ marzo, […]
Continuando ad usare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.