Salerno. Emergenza Covid: vanno potenziate le Unità speciali di continuità assistenziale. A chiederlo è il segretario generale Cisl Fp, Pietro Antonacchio.
“Il virus – afferma Antonacchio – corre veloce, il sistema sanitario regionale risulta particolarmente colpito pertanto in questa terza fase la vera battaglia oltre che nelle terapie intensive, si gioca nei reparti a bassa intensità e nelle cure domiciliari – afferma il Segretario Generale CISL FP di Salerno Pietro Antonacchio– Eppure nonostante gli sforzi profusi per trovare idonei locali e il personale necessario per attivare i servizi queste unità speciali di continuità assistenziale, fondamentali a contrastare l’emergenza, previste per l’intero territorio della provincia di Salerno per garantire la presa in carico dei pazienti affetti al domicilio ed evitarne l’ospedalizzazione, non sono ancora operative appieno o non sono entrate in funzione. Nel mentre sembrerebbe che a breve saranno attivate a Scafati, Pagani – nel mercato ortofrutticolo – e a Maiori dal primo di novembre, non ancora riusciti ad aprire i servizi a Salerno e a Battipaglia. Numerosi sono i ritardi nell’effettuazione dei tamponi in tutta la provincia e blanda se non assente è l’attività di assistenza sanitaria domiciliare. Il comune di Salerno con 135.000 abitanti circa addirittura dovrebbe essere dotata di due unità speciali, una unità dovrebbe invece essere attivata ed insediata nel comune di Battipaglia che con circa 51.000 abitanti allo stato dovrebbe essere garantita dall’USCA situata a Campigliano.
Il sistema messo in campo si sta dimostrando fondamentale a garantire assistenza specialistica a casa, ma va potenziato immediatamente. Spesso la difficoltà è nel reperire i locali ove poter collocare le unità speciali e su questo i sindaci devono intervenire, attesa la loro responsabilità come primi cittadini e responsabili sanitari delle proprie comunità di riferimento. Paradossale che nonostante il difficile lavoro che sono chiamati a svolgere, gli operatori che prestano la loro attività in queste unità su tutto il territorio aziendale, non percepiscono ancora le indennità relative al rischio biologico e al disagio. Si spera che a breve possano percepire la loro giusta retribuzione. L’Asl di Salerno per proprio conto sta adottando tutte le misure necessarie per rendere efficiente l’attività delle cure domiciliari, anche attraverso lo scorrimento di graduatorie e sta predisponendo tutti gli atti amministrativi al fine di erogare le predette indennità. Speriamo che tutti gli attori facciano la loro parte – conclude Antonacchio – con assunzione diretta delle loro responsabilità”.
Salerno. La Giornata Internazionale della Donna anche quest’anno non vedrà nessuna celebrazione ufficiale se non eventi organizzati on line. Un […]
Salerno. Criticità riscontrate dagli operatori sanitari che prestano servizio nella casa circondariale di Fuorni. “Da circa una settimana, infatti, gli […]
Questa notte presso l’ospedale di Nocera Inferiore è stato effettuato un prelievo di organi su un paziente di 66 anni, […]
Atena Lucana. “La maggior parte delle persone, adulti e bambini, attualmente positive al Covid, stanno bene e che non è […]
Continuando ad usare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.