Felitto. Viabilità nell’Alto Cilento e Fondovalle Calore, tavolo istituzionale in videoconferenza dell’Unione dei Comune “Alto Calore”. La riunione si è tenuta mercoledì 3 marzo scorso alla presenza del presidente dell’Unione, il sindaco di Felitto Carmine Casella, dei colleghi delegati, e del presidente della comunità montana “Calore Salernitano”, Angelo Rizzo. “Il tavolo istituzionale– spiega Casella- è stato convocato al fine di consentire un’ampia e dettagliata conoscenza e pianificare eventuali azioni da intraprendere inerenti l’annosa questione che carartterizza il territorio ed in particolare modo la strada denominata Fondovalle Calore, che rappresenta un intervento essenziale e strategico atto a stimolare lo sviluppo economico, ed a consolidare la coesione sociale ed a migliorare la qualità della vita della popolazione“. Casella sottolinea: “Il confronto è avvenuto soprattutto sullo stato attuale dei lavori e della progettazione dell’intera arteria e si è convinti della necessità di dare impulso a qualsiasi iniziativa da parte delle istituzioni locali per il sostegno e la sollecitazione al completamento dell’intera opera, vitale e strategica per il nostro territorio, evitando divisioni e conflitti territoriali che possano creare confusione ed ulteriori ritardi nella realizzazione dell’opera“. La Regione e la Provincia intanto nell’ultimo incontro hanno fatto sapere che gli impegni assunti sono: conclusione dei lavori del primo lotto (Aquara-Castelcivita) entro l’estate; oltre la messa in sicurezza del tratto di viabilità esistente ed antistante le Grotte di Castelcivita. La Regione Campania ha inoltre confermato che questo progetto sarà messo in gara entro luglio 2021 per un importo complessivo di 23 milioni di euro. Inoltre la Provincia di Salerno, in condivisione con i Comuni, ha confermato la volontà di voler predisporre gli studi di fattibilità del tratto di collegamento con l’autostrada in prossimità di Serre-Campagna dalle Grotte di Castelcivita. In questo modo l’Ente provinciale potrà chiedere alla Regione di inserire nella prossima programmazione il finanziamento e completare l’opera da Ponte Calore allo svincolo autostradale. “I presenti– conclude Carmine Casella– hanno voluto soprattutto ribadire la necessità per i Comuni dell’Alto Calore di sostenere il rammaglio della viabilità dei comuni della Valle del Fasanella e dell’Alto Calore verso il punto di partenza della Fondovalle Calore in località Ponte Calore per ridurre i tempi di percorrenza, preferendo inoltre la soluzione di arrivare con la strada a scorrimento veloce sino in località Ponte Sette Luci, garantendo anche una ottimale connessione della strada con l’ospedale di Roccadaspide. L’importanza che il Parco sia servito da una strada trasversale e quindi, diventa di vitale valore prevedere anche la progettazione del tratto che va da Ponte Sette Luci alla località Ponte Rotto“.
Padula. Si è tenuta venerdì 16 aprile 2021 presso la Comunità montana Vallo di Diano la conferenza dei sindaci con […]
Napoli. Mariella Passari è la nuova direttrice generale dell’assessorato alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania. La Passari […]
Castelcivita. Da lunedì 19 aprile prossimo riprenderanno le attività di didattica in presenza della scuola dell’infanzia e secondaria di primo […]
Roccadaspide. “Per le sue inadempienze il direttore Mario Minervini, direttore del Dea Battipaglia, Eboli, Roccadaspide va rimosso“, così il vicesindaco […]