Napoli. Doveva “dirigere, autorizzare e sorvegliare” sulla circolazione del sangue e degli emoderivati ma non lo fece: il Ministero della Salute è stato condannato dal Tribunale di Napoli (VI sezione civile) a un risarcimento da 700mila euro per il decesso di una donna che 43 anni fa venne sottoposta in un ospedale di Napoli a trasfusioni di sangue, poi rivelatosi infetto, che le inocularono il virus dell’epatite C. A rendere nota la sentenza, emessa dai giudici lo scorso 15 novembre, è l’avvocato della famiglia, Maurizio Albachiara. La donna venne sottoposta a trasfusioni a causa di una perdita di sangue subita durante un parto cesareo. Dopo qualche anno comparve l’epatite C che si trasformò in una cirrosi. Fino al 1995 non aveva accusato nessuna sintomatologia. La donna morì poi, nel 2013, a causa di uno scompenso ascitico. (Fonte Ansa)
Valle del Calore. Ordinanza di chiusura totale della strada provinciale Isca –Tufolo per lavori: accolta la richiesta del presidente della […]
Valle del Calore. Chiusura al traffico veicolare della strada provinciale Isca –Tufolo: il presidente della comunità del Parco nazionale del […]
Boscotrecase. Pasquale Falanga, un soldato dell’Esercito italiano, ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto sull’A6 Torino-Savona nella carreggiata in […]
Napoli. Prima lo hanno infastidito poi lo hanno accerchiato, in quindici. Lo hanno colpito con dei manganelli e poi gli […]