Capaccio Paestum. Lotta all’evasione de tributi locali: al via l’attività di verifica e accertamento d’ufficio per gli immobili fantasma. Sul tutto il territorio comunale sono stati individuati quasi tremila immobili, per la maggiore parte si tratta di abitazioni private. Tasse comunali non pagate per milioni e milioni di euro.
Il Comune infatti, ha preso atto dell’elenco pubblicato sul sito dell’Agenzia del territorio di tutti gli immobili non dichiarati del Comune di Capaccio Paestum, con l’avvio del procedimento dell’attività di verifica. L’elenco è il risultato delle verifiche effettuate nel 2012 dagli uffici catastali sia con la sovrapposizione delle mappe catastali che con foto aeree prodotte dalla Agea in quegli anni. Terminata la complessa operazione di telerilevamento sul sito dell’ex Agenzia del territorio (catasto) furono pubblicati gli elenchi delle particelle catastali, sulle quali furono rilevati degli immobili non accatastati, o presunti tali. In ogni Comune furono pubblicati gli stessi elenchi sull’albo Pretorio attraversi i quali i proprietari avrebbero dovuto, e potuto, riscontrare la presenza o meno di immobili fantasma. Inoltre, a tutti gli interessati furono inviati gli atti di accertamenti. Fu avviata una procedura di autotutela , con la quale i proprietari avrebbero dovuto segnalare eventuali incongruenze al catasto. Dal 2012 ad oggi purtroppo buona parte dei proprietari interessati da questi accertamenti non è consapevole di avere questi terreni censiti in questo elenco. Da qui le verifiche dell’ex Agenzia delle Entrate, che ha proceduto con gli accertamenti al fine di far eseguire gli accatastamenti con l’attribuzione di una rendita catastale degli immobili che comporta l’esigibilità delle relative imposte sui fabbricati dei precedenti cinque anni, rispetto ad oggi, o decorrenti dall’avvennuta notifica di accertamento da parte del Comune. Ad avviare gli accertamenti, nell’ambito delle misure preventive contro l’evasione dei tributi locali a Capaccio Paestum, il responsabile apicale dell’Area Tributi – Entrate Patrimoniali, Antonio Rinaldi, con apposita determina dirigenziale.
Il Comune ha preso atto degli immobili fantasma così costituito:
2290 immobili non dichiarati
784 con rendita catastale presunta attribuita d’ufficio all’Agenzia del territorio
1506 con documenti catasto fabbricati-accertamento della proprietà immobiliare urbana
Il competente ufficio ha avviato apposite verifiche per accertare se i proprietari abbiano adempiuto agli obblighi fiscali. Il servizio sarà espletato dall’Ufficio Rilievi e Verifiche, che dovrà provvedere ad analizzare ogni singola posizione, al fine di accertare se i titolari dei diritti reali di tali ‘immobili fantasma’ abbiano adempiuto agli obblighi di legge in ordine all’aggiornamento catastale nonché i fabbricati iscritti al catasto e terreni per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, oltre a quelli che non risultano dichiarati e, di conseguenza, se siano iscritti a ruolo come contribuenti dell’imposta comunale Imu Tasi e depurazione.
Capaccio Paestum. Il consiglio di amministrazione di Namex ha eletto il nuovo vicepresidente, Rosario Pingaro. Nato a Napoli, Pingaro è […]
Capaccio Paestum. Non c’è pace per i corsi d’acqua presenti sul territorio comunale. L’ultima segnalazione arriva dall’associazione “Diamoci una zampa” […]
Agropoli. Inaugurata nell’agosto del 2011, durante il mandato dell’allora sindaco Franco Alfieri in Via Salvo d’Acquisto, oggi dopo 10 anni […]
Altavilla Silentina. Violazioni urbanistiche e sversamenti abusivi: nei guai finiscono tre persone denunciate alla Procura. Questo il risultato dell’ultima operazione […]
Continuando ad usare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.