Piaggine. Nei giorni scorsi, il dirigente scolastico dell’Omnicomprensivo di Piaggine e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Roccadaspide, Mimì Minella, ha rivolto un messaggio agli studenti.
Ecco la lettera
“Cari ragazzi, spero che stiate bene, insieme ai vostri cari. Non pensavo mai di trasmettervi questo messaggio. Se mi avessero detto che durante questo anno scolastico avremmo trascorso e vissuto un periodo così difficile, nessuno di noi ci avrebbe creduto. Mi sembra che siamo tornati ai tempi in cui i nostri nonni ci raccontavano il periodo della grande guerra. Adesso, invece, eccoci , in modo inconsueto, proiettati, all’improvviso in situazioni per noi eccezionali, fuori dal comune, che sicuramente non sentiamo nostre. Siamo in una fase molto delicata, difficile, che richiede molti sacrifici. Ormai sono passati giorni dall’inizio di questa parentesi di vita e vi invio questo messaggio, perché è l’unico modo che ho per parlarvi in questo momento e di chiedere la vostra indispensabile e importante collaborazione. Sicuramente tanti di voi hanno gioito alla notizia della sospensione delle lezioni, ma questa cosiddetta vacanza dalle lezioni sicuramente ci confonde per l’incertezza che l’accompagna. In questo lasso di tempo sono stato a scuola e, credetemi, vivere il silenzio in un tempio come il nostro istituto, capace di contenere tante persone, tra studenti, docenti e personale Ata, è davvero frustrante. Inutile che vi nasconda che mi mancate tutti. Mi manca il vostro rompere quotidiano. Vorrei abbracciarvi tutti, ma in questo momento non ci è permesso e quindi vi invio un abbraccio virtuale. Intanto, però, la vostra crescita non può fermarsi. La scuola deve proseguire nel suo cammino. In questi giorni i vostri docenti, con la vostra collaborazione, si stanno attivando per sfruttare al massimo le ricche risorse digitali che abbiamo a disposizione per non lasciarvi soli e cercare di ricreare un clima in una sana normalità. In questo momento c’è bisogno di impegno, di studio, di riflessione, perché è necessario non perdere il contatto con la realtà del vostro percorso di formazione. La didattica a distanza è una novità per tutti, ma è necessario reinventarsi, trovare soluzioni e sperimentare metodologie diverse. A tal proposito, al fine di discutere di questa novità e di organizzare al meglio le lezioni, ho incaricato il professore Troncone, l’anima della nostra scuola, ad organizzare, appunto, al meglio videoconferenze quant’altro possa essere utile alla causa. Voi non abbiate paura e sfruttate questo vostro tempo, fidatevi dei vostri docenti, seguite i loro consigli, svolgete i compiti e le attività che vi assegneranno. Vi invito anche a leggere bei libri, ad ascoltare buona musica, a scrivere, a buttare giù pensieri e stati d’animo; se avete uno strumento, suonate e fate rumore… come la canzone vincitrice del festival di Sanremo 2020. Intanto vi invito a non uscire. Cercate di cogliere i momenti positivi di questa forzata quarantena. Chiedo anche ai vostri genitori di collaborare con la vostra seconda famiglia, la scuola, in un momento sicuramente difficile di gestione familiare. E’ il tempo dell’impegno per lottare insieme contro questo virus che ci vuole spaventare, indebolire e isolare, ma che possiamo combattere insieme, sostenendoci con la responsabilità di rispettare le misure di contenimento e di gestione dell’emergenza che gli organi di Governo ci prescrivono, con la forza di non arrenderci, con la fiducia e l’ottimismo che generano i necessari anticorpi per lottare e creare alternative sempre possibili. Avete il piacere di vivere con i vostri cari, nelle mura di casa vostra. Avete il piacere di confrontarvi, di parlare di cose che sicuramente sfuggono, perché nella quotidianità il Tempo è inesorabile, scorre velocemente e non dà la possibilità appunto del confronto e la possibilità di relazionarci con le persone care e di scambiarci l’affetto anche con un semplice sguardo: Le lezioni sono sospese, però non è sospeso il vostro essere studenti. Dedicate tempo allo studio, ogni giorno, come se foste a scuola, magari organizzandovi un orario, dedicate un po’ di tempo alle discipline da recuperare, approfittatene per ripassare e ripetere argomenti lasciati indietro. Potrebbe essere una bella occasione, non perdetela. E’ il tempo di afferrare l’attimo e recuperare ciò che spesso ci sfugge o ci mette in fuga. I docenti sono pronti per una didattica del tutto nuova. Non dimentichiamo infatti che, hanno seguito i corsi di formazione presso il mio istituto Parmenide di Roccadaspide, capofila di rete di scuole, tra i quali anche corsi legati all’uso delle nuove tecnologie nella didattica ed ora stanno mettendo in atto con adeguata competenza ciò che hanno appreso con risultati, sarete d’accordo con me, del tutto positivi. Si stanno misurando con un modo nuovo di fare scuola per poter rimanere in contatto con voi e per darvi la possibilità di salvare il vostro anno scolastico. E’ il nostro modo di accompagnarvi nel vostro percorso e per dirvi che non siete soli, che vi vogliamo bene e vogliamo continuare a prenderci cura di voi”.
Pagani. Proseguono i lavori sulla SP 298, in Via Fontana del Comune di Pagani. Qui la Provincia di Salerno, da […]
Castel San Lorenzo. Nessun ritorno tra i banchi, attività in presenza ancora chiuse per un po’. Il sindaco Giuseppe Scorza […]
Castel San Lorenzo. Due furti si sono registrati sul territorio di Castel San Lorenzo nelle ultime ore, in località Mulino […]
Castelcivita. Maria Grieco si dimette da assessore comunale. “Ho da poco rassegnato le mie dimissioni in qualità di assessore presso il […]
Continuando ad usare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.