Napoli. Anche l’Associazione Nazionale tartufai Italiani – Regione Campania nonostante l’emergenza in corso, si muove a favore dei propri soci e del comparto tartufo, mettendo in atto una serie di azioni. Inoltre mostrando vicinanza concreta anche a chi in questo momento è in prima linea contro il covid-19. “Cari associati e simpatizzanti di Asso Tartufai Campania, sembra che finalmente si intraveda la fine di queste misure di contenimento, causate dalla pandemia da covid-19, che ci hanno tenuti lontani dalla nostra passione. Come ben sapete, le misure restrittive hanno escluso la possibilità di uscire alla cerca del tartufo, sia per cercatori amatoriali sia per cercatori semi-professionisti. Asso Tartufai Campania, si è fatta portatrice di una istanza, indirizzata alla Regione Campania, tramite la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, affinché si valuti la possibilità di consentire le uscite per la ricerca del tartufo nella fase 2 poichè riteniamo che tale attività sia perfettamente compatibile con le misure di prevenzione e contenimento del contagio. Confidiamo che la Regione porti questa istanza all’attenzione del Governo. Inoltre, se il divieto dovesse persistere anche nei prossimi mesi, valuteremo la possibilità di chiedere alla Regione una tariffa agevolata, per il rinnovo dei tesserini per il prossimo anno. Sul piano della solidarietà, la nostra associazione, non è rimasta insensibile alle richieste di aiuto e ,come sapete, abbiamo donato parte delle quote d’iscrizione dell’associazione, all’Ospedale Cotugno di Napoli che in Campania è in prima linea nella lotta e nella ricerca anti-covid_19. Anche se siamo fisicamente fermi, non abbiamo mai smesso di interloquire con gli Enti Pubblici e le altre Associazioni per creare delle collaborazioni e sinergie. Stiamo dialogando, con buoni riscontri, con gli Enti competenti per la tutela della fascia Pinetata del litorale a sud di Salerno per portare avanti la nostra idea di salvaguardia delle preziose tartufaie di Tuber Borchii Vittadini. Visti i buoni risultati ottenuti in questi primi mesi dell’anno, stiamo altresì intensificando la collaborazione con le Guardie Volotarie Ambientali di FareAmbiente, per estendere la vigilanza ambientale e sulla raccolta dei tartufi su tutto il territorio Regionale in rispetto delle leggi vigenti, fermamente convinti che il rispetto delle regole sia la strada migliore per proteggere le tartufaie e mantenerne la produttività. Abbiamo in programma altri incontri formativi e divulgativi, gare di cerca del tartufo, concorsi e corsi per i cercatori, appassionati e ragazzi ed altre iniziative volte alla conoscenza e valorizzazione del tartufo campano che realizzeremo nei prossimi mesi, superata l’emergenza codid-19. Siamo fermi, ma pronti ad incamminarci di nuovo, con i nostri fedeli amici a 4 zampe, nell’appassionante cerca del tartufo. Continuate a sostenerci”.
Castelcivita. Da lunedì 19 aprile prossimo riprenderanno le attività di didattica in presenza della scuola dell’infanzia e secondaria di primo […]
Napoli. Coronavirus, sarà pubblicata oggi l’ordinanza numero 14 da parte del governatore Vincenzo De Luca che contiene ulteriori disposizioni in […]
Capaccio Paestum. Si sono svolte ieri mattina, presso il cimitero di Capaccio capoluogo, le esequie di Cosimo Botta, l’operaio 64enne […]
Capaccio Paestum. Emergenza Coronavirus, nell’ultimo bollettino pubblicato ieri dall’amministrazione comunale retta dal sindaco Franco Alfieri, si sono registrati 11 nuovi casi e cinque guarigioni. In tutto 420 le […]
Napoli. Covid-19 Campania, dall’Unità di Crisi della Regione Campania viene comunicato che i positivi del giorno sono 2.232, di cui asintomatici 1.471 e sintomatici […]
La protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore Giallo per […]