Capaccio Paestum. “È di oltre 11 miliardi di euro il valore delle misure varate dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per contrastare gli effetti drammatici della pandemia nei settori del turismo e della cultura. Un impegno significativo che ha interessato tutti i settori di competenza partendo dalle categorie più colpite, per non lasciare fuori nessuno”, afferma il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. La riapertura dei musei nelle zone gialle da oggi lunedì 18 gennaio è un grande passo in avanti per la cultura italiana. “Emergenza Covid-19, visita il parco archeologico di Paestum e Velia in sicurezza. Itinerari obbligati ed ingressi contingentati”: così il direttore del Museo Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, da il benvenuto ai visitatori che, da oggi, torneranno a varcare la soglia del parco archeologico. “Siamo felici di questa riapertura che molti hanno definito simbolica – dichiara il direttore– Per gli antichi greci il simbolo era una piccola parte che indicava il ‘tutto’. Così, per noi vale la pena riaprire il Parco anche per poter accogliere una sola famiglia, che rappresenta quel ‘tutto’ verso il ritorno alla cultura e alla fruizione dei nostri siti archeologici e musei”. Come previsto dalle disposizioni governative, il Museo e l’area archeologica di Paestum si prepara ad accogliere i turisti secondo due itinerari: seguendo il percorso rosso si scoprono i principali monumenti dell’area archeologica e le più importanti sale del museo di Paestum. Un viaggio nella storia della durata di 1 ora a 30 minuti circa. Poi c’è il percorso blu per una visita breve all’area archeologica e al museo di Paestum della durata di circa 45 minuti. Presenza massima di 240 visitatori nell’area archeologica ogni 90 minuti e 75 visitatori nel museo ogni 30 minuti. Ingressi contingentati: 10 visitatori ogni 20 minuti dalle ore 9:00 alle 18:45; per i gruppi: 20 visitatori più la guida. Il Museo di Paestum è interessato da lavori di ristrutturazione, ammodernamento e riqualificazione, finanziati con fondi Pon: alcune sale sono attualmente chiuse al pubblico. Il grande capolavoro, come la Tomba del Tuffatore, continua ad essere visitabile.
Felitto/Roccadaspide. “Sogno un mondo senza cancro”, affermava sempre il professor Veronesi. Per Serena Riviello e Marina Agosto, raggiunto un nuovo […]
Pisciotta. La Provincia di Salerno prosegue i “lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti […]
Capaccio Paestum. Il consiglio di amministrazione di Namex ha eletto il nuovo vicepresidente, Rosario Pingaro. Nato a Napoli, Pingaro è […]
Capaccio Paestum. Non c’è pace per i corsi d’acqua presenti sul territorio comunale. L’ultima segnalazione arriva dall’associazione “Diamoci una zampa” […]
Continuando ad usare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.