Aquara. Operai forestali della comunità montana “Alburni” a lavoro sul territorio, per ridare decoro ad alcuni luoghi storici del paese. Infatti, proprio in queste ore, sono intervenuti in Piazza Annunziata, dove hanno falciato l’erba e riportato al vecchio splendore i ruderi del convento della SS. Annunziata, che risalgono al 1512 ed all’area verde circostante che era diventata un parcheggio abusivo agricolo. Inoltre, gli operai dell’ente montano, hanno ripulito da rifiuti ed arbusti, il vallone che raccoglie le acque piovane provenienti dalla parte alta del paese. “Interventi di fondamentale importanza- spiega il vicesindaco Vincenzo Luciano– per il decoro urbano del paese. Da quando ci siamo insediati come amministrazione, stiamo lavorando su più fronti. Sui ruderi del convento della SS. Annunziata, stiamo collaborando con la Soprintendenza per l’archeologia, le belle arti ed il paesaggio, per creare un’idea progettuale che valorizzi il sito”.
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per vento e mare sull’intero territorio regionale a […]
Agropoli. Via Scarpa, ad Agropoli, cambia nome: la strada sarà intitolata alla guardia di finanza e rinominata via Fiamme Gialle. […]
Ottati. Il consiglio comunale, presieduto dal sindaco Elio Guadagno, ha approvato il regolamento per l’istituzione del registro per la raccolta delle […]
Felitto. Il Comune di Felitto ha ufficialmente preso atto della composizione del Forum dei giovani, le cui elezioni si sono […]