Albanella. Nell’Oasi Bosco Camerine integrazione e socializzazione con le attività organizzate dalle associazioni “La panchina” presieduta da Emilia Verderame e “ Ujamaa”, presieduta da Valentina Spera. “Continuano le azioni per lo sviluppo dell’Oasi di Bosco Camerine, 111 ettari di macchia mediterranea, che quest’anno sono stati visitata da numerosi scolaresche ma anche escursionisti e sembrerebbe sia attenzionato dai militari per farci campi di addestramento nel rispetto della natura e animali. Sviluppo pari passi con il rifugio degli animali abbandonati oggetto di trasmissioni su reti nazionali. Il nostro rifugio è stato menzionato come esempio di qualità e per la bellezza. Mi risulta ci siano stati controlli da parte della Regione che ha individuato in questo rifugio uno dei più attrezzati della regione se non il migliore per la vita degli animali. Un rapporto uomo animale di grande rispetto. L’Oasi sarà teatro ancora una volta della manifestazione il Bosco incantato con tante sorprese.
È accaduto, ultimamente, con la serie de «L’amica geniale» a Caserta, con «Benvenuti al Sud» a Castellabate, prima ancora c’era […]
Albanella. Approvato il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di sicurezza urbana del territorio, pubblica illuminazione e videosorveglianza sul territorio […]
Aigae annuncia che il prossimo meeting nazionale, dal 13 al 17 marzo, si terrà nei borghi della Basilicata ai laghi […]
Capaccio Paestum. Al via la classificazione delle aziende ricettive alberghiere operanti sul territorio per il quinquennio 2016/2020.Il provvedimento di classificazione […]